L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , spesso ridotte al loro toro inferiore, si atrofizzavano fino a che i basamenti, ridotti ad una moltitudine di modanature che raggiungeranno un'altezza senza precedenti, spariranno del tutto. D'altro canto compaiono, con l'architettura gotica, nuovi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 'unica al di fuori della Francia (Kurmann, 1979-1980). Per la pianta e per le forme particolari (la tracery e le modanature dei costoloni), ma anche per le sue enormi proporzioni, essa riprende la cattedrale di Amiens (Pfitzner, 1937), il cui stile è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] personificate da fanciulle portatrici di offerte. Le piramidi della IV Dinastia non presentavano alcun tipo di decorazione con modanature o elementi decorativi. Lo stesso tempio a valle della piramide di Chefren era totalmente privo di decorazione ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] S. Martino al Cimino, in particolar modo per quanto riguarda l'articolazione delle membrature architettoniche e delle modanature. Il quartiere San Pellegrino vide l'abbellimento e, soprattutto, l'aggiornamento di molti palazzi nobiliari privati, già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] in altezza dei monumenti, a partire dal basamento più elevato, dal corpo cubico apparentemente diviso in due piani da una modanatura e dalla copertura sempre composta da piani rientranti e coronata da un elemento a bulbo con costolature e guglia ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
modanare
(pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche come agg., sagomato secondo un determinato...