CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] degli archi tramite il tas de charge, e cioè di un sistema di passaggio da conci orizzontali, inclusivi di spigoli e modanature curvi, a quelli radiali costitutivi dell'arco; Viollet-le-Duc, 1868). In successive fasi gli angoli morti della base d ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di tipo asiatico, era relativamente sottile e si componeva probabilmente di un architrave, diviso in fasce e coronato da una modanatura ionica, sormontato da una sottocornice a dentelli e da un gocciolatoio; il tetto in marmo, di tipo ibrido, era ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del tutto conforme alla tradizione dei tiburi padani. L'apparecchiatura in pietra accuratamente squadrata e la finezza delle modanature inclinano a collocare questa struttura non prima della fine dell'11° secolo. Il ritrovamento di una vasca interna ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] per una ricca decorazione a ball-flower, una complessa tracery con archi ogivali e piccole figure scolpite su modanature e stipiti. Volte in pietra furono originariamente progettate per le nuove terminazioni orientale e occidentale, ma la mancanza ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] ) e quella del Salvador; San Nicolás mantiene ancora la struttura gotica della navata centrale, anche se rivestita con modanature e pitture barocche.
Tra i ricchi conventi istituiti a V. bisogna segnalare quelli meglio conservati del Carme, di San ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] a poca distanza da P.; all'interno quello di P. è però più abbondantemente decorato, grazie all'uso sistematico di modanature a chevron riccamente scolpite e di capitelli 'a festoni', ed è inoltre l'unico, rispetto a quello delle altre cattedrali ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] , rilevata e fotografata al principio del Novecento (Bell, 1910), ma oggi integralmente scomparsa (Leroy, 1968). A giudicare dalle modanature e dai capitelli del settore orientale (che trovano confronti in al-'Adhra e nella Ulu Cami di A., nonché in ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] luce nel 1991. La decorazione della navata centrale è caratteristica del Romanico inglese dell'inizio del sec. 12° nell'adozione di modanature a chevron e di altri ornamenti astratti, così come di volte nervate del tipo in uso a Durham a partire dal ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] a rendere la cattedrale adeguatamente ricca e monumentale: il doppio transetto, le forme elaborate dei pilastri e delle modanature e, soprattutto, l'impiego copioso del lucente marmo di Purbeck.Sebbene l'altezza delle volte risulti modesta secondo ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] e coro. La scultura architettonica di donjon e avancorpo è caratterizzata dall'impiego uniforme di chevrons lungo le ghiere, modanature nell'intradosso degli archi, e di capitelli a base cubica con i quattro lati decorati 'a conchiglia'.Il citato ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
modanare
(pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche come agg., sagomato secondo un determinato...