WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] addossate, che danno un effetto lineare, mantenuto nell'eccezionale complessità della modanatura dell'arco. Questa complessità contrasta con la relativa semplicità delle modanature continue del piano del triforio basso e con l'austerità degli archi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] il loto, teste umane e animali, ecc., esso farà infatti da cornice a finestre cieche, spesso presenti addirittura sulle modanature di base dei monumenti. La stessa copertura a torre, o śikhara, tipica dello stile settentrionale (nāgara), risulterà ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da capitello e abaco, raccordati da una serie di eleganti modanature. Il vano centrale, ulteriormente diviso in due navate da che raggiunsero soluzioni di capzioso classicismo nell'esibizione di modanature classiche, quali gole, scozie, dentelli. Sul ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] di tipo corinzio. Sul muro dell'abside si apre una serie di nicchie, i cui archivolti sono anch'essi decorati da modanature. All'esterno, la cupola poggia su un tamburo quadrato, in cui si aprono le finestre, decorato da una serie di nicchie ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] sacrificare il corpo occidentale ottoniano. L'influenza parigina è riconoscibile nella riduzione dello spessore del muro, nei costoloni dalla modanatura complessa, nella finestra del tipo di Saint-Denis (la più alta del genere: m 22-8). Il pilastro ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] punto di vista artistico, appartiene alla fase tarda; al di fuori di qualche elemento di arredo liturgico o di modanature molto semplici, la decorazione in pietra è particolarmente povera rispetto ad altri esempi contemporanei e contrasta con quanto ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] le forme specialmente della trabeazione, accentuandone la varietà e la decorazione delle membrature, con l’uso di modanature, mensole e ornamentazioni scolpite. L’o. composito fu uno speciale tipo di corinzio romano, caratterizzato dall’inserzione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in appositi forni, è la materia prima con cui si realizzano laterizi di vario tipo e impiego: i pezzi speciali di modanature, suspensure per le terme e colonne, il cui uso precoce è attestato in Campania, entro la sfera di influenza magnogreca ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] (Oberpleis) o in rosso su giallo (Köln-Esch). All'interno i pilastri e gli archi erano grigi o rossi, le modanature e i costoloni, divisi in vari segmenti, venivano ricoperti di decorazioni di vario colore o marmorizzati, le colonnine erano lucidate ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] libero; donde l'accorgimento di nascondere per quanto è possibile la presenza delle basi dei capitelli. Non vi sono modanature al congiungimento del s. con le pareti, e le travi longitudinali tranne rare eccezioni. Esse consistono in travi lisce ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
modanare
(pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche come agg., sagomato secondo un determinato...