TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] militari e attestata a T. anche da altri esempi. La superficie esterna è decorata con motivi diversi, modanature che incorniciano gli archi delle finestre, incrostazioni ceramiche policrome, serie di archetti sia a tutto sesto sia incrociati ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] orientale con cornice tipica di questo stile di transizione nell'Irlanda occidentale; si tratta di una trifora le cui modanature proseguono attraverso il davanzale; uno dei capitelli del piedritto è scalloped, mentre l'altro è scolpito con i busti ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] i pilastri in marmo di Purbeck - al cui nucleo cilindrico si addossano otto colonnine chiuse da una sorta di cornice -, le modanature dell'arcata con decorazione a dente di cane, le mensole fogliate e le teste grottesche. I suoi esiti in forme più ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Malay, dove è arduo definire il lasso di tempo intercorso tra i due cantieri. Spesso soltanto i cambiamenti nel tipo delle modanature o l'adozione di archi acuti possono offrire qualche indicazione. Ma fu comunque altrove, nei grandi cantieri, che si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] soltanto le metafore del corpo umano, come dimostra l'uso di designare la gola con il termine loto: questo tipo di modanatura, la cui curvatura può ricordare quella di un petalo di loto, appare spesso decorato dai petali (e, in alcuni casi, dalle ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] di una nuova copertura; in alzato presenta all'interno basse arcature sormontate da alte finestre inquadrate da colonne con modanature ad anello lungo il fusto. La cappella del Seminario, risalente agli inizi del Duecento, fu realizzata dalle stesse ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] alcune piastrelle pavimentali, una mensola lignea di stallo e diverse sculture in pietra. Tra queste ultime si trovano frammenti di modanature, di elementi architettonici e di croci che datano dal 10° al 12° secolo. Una lapide in arenaria gialla del ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] tipo della volta che copre la tribuna occidentale della citata Madeleine, databile al sec. 12°, mentre certi aspetti della modanatura, in particolare di quella che circonda le finestre, suggeriscono confronti con il Saint-Lazare d'Avallon. L'edificio ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] 3) con copertura a botte e una camera superiore al di sotto di un tetto di pietra a falde molto inclinate. Le modanature, gli stipiti con colonnette e i capitelli del portale occidentale con arco a tutto sesto fanno pensare a una datazione intorno al ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] oltre una cornice di archetti pensili fino alla gronda, guarnita di modiglioni. Le aperture sono ridotte e prive di modanature.Le concordanze che San Pedro presenta con l'architettura sviluppatasi sul camino de Santiago de Compostela, non hanno piena ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
modanare
(pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche come agg., sagomato secondo un determinato...