• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
101 risultati
Tutti i risultati [346]
Archeologia [101]
Arti visive [192]
Architettura e urbanistica [84]
Biografie [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Strutture architettoniche [14]
Europa [14]
Asia [14]
Geografia [10]
Africa [9]

GUSCIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUSCIO L. Crema È in architettura una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel g. diritto, in alto nel g. rovescio; [...] con un listello ne trassero un tipo di cornice che rimase l'unico da essi adottato. Anche altre architetture ebbero questa modanatura, e specialmente l'etrusca, che la adoperò in capitelli e cornici simili a quelle egiziane. Le architetture greca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHIVOLTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIVOLTO (arcus volūtus) G. Matthiae Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] a Perugia, come in quella del recinto di Faleri, una vigorosa modanatura gira sul ciglio esterno dell'a. e segna anche il piano ricavati dalla disposizione dei conci, come di altri decorati con modanature. Se le cornici dell'a. sono ricavate nei varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE G. Matthiae È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] , tre per il toro, quattro per i due trochili; usata specialmente nella Ionia, la b. fu talvolta complicata da sottili modanature fra il toro ed il plinto (Heraion di Samo, Didymaion di Mileto, tempio di Atena Poliàs a Priene), oppure ebbe plinti ... Leggi Tutto

CORNICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNICE G. Matthiae W. Ehlich Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] nella stele di Nefer-yu che raffigura una facciata di casa o nel tardo tempio di Kōm Ombo. Un complesso di modanature analoghe non molto sviluppate si trovano anche nelle tombe rupestri della Persia, che possono dare un'idea di quanto si praticasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO (v. vol. ii, p. 556) J. Boardman A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] di un tempio absidato del V sec. a. C.; sembra che sia stato di ordine ionico, prostilo, tetrastilo, con ricche modanature marmoree e con l'insolito particolare di basi delle ante a forma di zampa leonina. In quest'area sorsero costruzioni più tarde ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] 'i. non cambia, però la colonna, di sezione rotonda, si fa più alta, un metro circa; nella parte superiore ha delle modanature a tòroi, su cui poggia la tazza. Un rilievo da Ninive riproduce un esemplare meno alto, ma ornato più riccamente, adibito a ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a forma di fauci di serpente che contornava l'accesso al tempio, continuando poi come movimentato fregio compreso tra modanature nella parte superiore della parete e scendendo lungo gli angoli. Il motivo del serpente con le fauci aperte si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] vicini a Civate appaiono anche gli s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le modanature architettoniche sono sottolineate da una ghirlanda, da foglie a palmetta e grappoli d'uva, mentre i simboli degli evangelisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

DADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DADO F. Grana G. Matthiae È il termine con il quale si indica nel piedistallo delle colonne la parte centrale a forma di parallelepipedo, interposta fra lo zoccolo e la cornice sulla quale posa la [...] costantinopolitane (note attraverso disegni) di Costantino, di Arcadio. Il termine viene usato anche genericamente per tutte quelle modanature a forma di parallelepipedo impiegate in sostituzione del plinto, dell'abaco o di altre parti analoghe. († F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
modanatura
modanatura (pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
modanare
modanare (pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche come agg., sagomato secondo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali