• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Arti visive [192]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [84]
Biografie [40]
Arte e architettura per continenti e paesi [20]
Strutture architettoniche [14]
Europa [14]
Asia [14]
Geografia [10]
Africa [9]

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509) J. Wiseman L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] la sua estensione (oltre 15 ha) e si dotò di un muro di cinta. Un grande edificio, decorato con affreschi e modanature in stucco, separato dal tratto orientale del muro di cinta mediante una larga strada, aveva probabilmente una funzione pubblica; lo ... Leggi Tutto

POLICROMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POLICROMIA V. Brinkmann Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] e dei costumi corrispondono a quelli reali, dall'altra gli elementi decorativi solo dipinti, quali anthèmia e modanature, fanno sì che le componenti strutturali delle stele rispecchino in modo ancora più esplicito i modelli della grande ... Leggi Tutto

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLOUCESTER C. Wilson (lat. Glevum) Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] luce nel 1991. La decorazione della navata centrale è caratteristica del Romanico inglese dell'inizio del sec. 12° nell'adozione di modanature a chevron e di altri ornamenti astratti, così come di volte nervate del tipo in uso a Durham a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTE A VENTAGLIO – SALE CAPITOLARI – DEAMBULATORIO – NORTHUMBRIA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875) A. M. Sgubini Moretti Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] in nenfro delle quali quella più conservata raffigura un felino in posizione di agguato. Lavorata in un sol pezzo con la modanatura che a essa funge da base, doveva essere in origine collocata al margine esterno del tetto, piano, del portico che ... Leggi Tutto

L’architettura gotica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] , in cui la verticalità è data soprattutto dalla continuità percettiva terra/cielo suggerita dalla pietra lavorata, dal continuum di modanature e dall’assenza, o riduzione al minimo, di elementi di interruzione, non ha senso in edifici costruiti in ... Leggi Tutto

FEDERZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Andrea Graziella Martinelli Braglia Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] cui fu esecutore fedele. Piuttosto, va riconosciuto al F. un procedimento di semplificazione, nel sobrio telaio di paraste e modanature in cotto, non tanto per una più dimessa e depauperata trascrizione di quei modelli quanto, si crede, per una loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALISBURY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURY P. Draper (Saresbury, Sarum nei docc. medievali) Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] a rendere la cattedrale adeguatamente ricca e monumentale: il doppio transetto, le forme elaborate dei pilastri e delle modanature e, soprattutto, l'impiego copioso del lucente marmo di Purbeck.Sebbene l'altezza delle volte risulti modesta secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER – SALA CAPITOLARE – ETÀ DEL FERRO – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] importati dalla Siria, maestri peraltro non tutti di uguale sensibilità ed educazione. La loggia sul mare ha invece modanature piene tranne che nelle "serliane". Il grande edificio è l'unica residenza imperiale tardoantica conservata in una compagine ... Leggi Tutto

ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino Giovanni Mariacher Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] affini a quelle di S. Giovanni Crisostomo. Codussiani sono infine il portale della stessa chiesa e l'impiego di snelle modanature con esili pilastrini, visibili anche sulla facciata del palazzo Contarini. L'A. diede un notevole apporto con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLOIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] I, attestano il progredire dell'influenza italiana. La facciata sul cortile ha due piani a loggia. Le sue modanature sono interamente classiche, e i medaglioni di terracotta all'antica che decorano il cortile accentuano il nuovo orientamento del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – DOMENICO DA CORTONA – GUERRE DI RELIGIONE – CONSIGLIO DI STATO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
modanatura
modanatura (pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
modanare
modanare (pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche come agg., sagomato secondo un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali