Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] lato è provvisto di due finestre, una più piccola al pianterreno, una più grande al primo piano, circondata da una modanatura di forma rettangolare; altre finestre si aprono sul cortile.
Al pianterreno come al piano superiore, ogni lato dell'ottagono ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] gli archi ed evidenziano gli spazi di maggior rilievo così come, all'esterno, arcature cieche poggiano su lesene, con modanature verticali a tre tori nella terminazione orientale, lisce nel resto dell'edificio; i semplici volumi della chiesa sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] il loto, teste umane e animali, ecc., esso farà infatti da cornice a finestre cieche, spesso presenti addirittura sulle modanature di base dei monumenti. La stessa copertura a torre, o śikhara, tipica dello stile settentrionale (nāgara), risulterà ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] fusione di elementi occidentali e orientali (Pringle, 1993a): su un impianto di origine provenzale sono stati inseriti motivi come la modanatura a godroni, presente al Cairo già alla fine del sec. 11° nella Bāb al-Futūḥ, o la doppia imposta del ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] parte orientale è ben conservata. L'elemento architettonico più notevole è costituito da una cupola a nervature la cui modanatura rivela che a P. il passaggio dall'architettura romanica a quella gotica avvenne gradualmente. Sull'incrocio si innalza ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di tipo asiatico, era relativamente sottile e si componeva probabilmente di un architrave, diviso in fasce e coronato da una modanatura ionica, sormontato da una sottocornice a dentelli e da un gocciolatoio; il tetto in marmo, di tipo ibrido, era ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...