• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Arti visive [62]
Architettura e urbanistica [36]
Archeologia [33]
Europa [6]
Strutture architettoniche [6]
Biografie [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Asia [4]
Italia [3]
Geografia [2]

ABACO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] al disopra dei multipli capitelli dei pilastri polistili; ma in tal caso l'abaco risulta frazionato in una serie di modanature sottili, ingentilito da ornamenti o geometrici o a fogliami; talvolta anche si compone di due zone, una rivolta in basso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI NUMERAZIONE – ORDINI ARCHITETTONICI – TAVOLA PITAGORICA – CAPITELLO DORICO – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACO (3)
Mostra Tutti

DOCCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] classica la cimasa (v.) della cornice costituisce appunto o simboleggia la doccia e, mentre nell'architettura greca questa modanatura è limitata generalmente alle falde pendenti lungo il timpano della facciata, in quella romana e del Rinascimento la ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – RINASCIMENTO – IDROTERAPIA – MODANATURA – PORCELLANA

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] Mausoleo di Belevi) sormontato da un basamento di marmo bianco al quale possono essere attribuiti i frammenti di un'elaborata modanatura, decorata con kỳma lesbio al di sopra del cavetto. Si suppone che questo basamento sostenesse su ogni lato grandi ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (v. S 1970, p. 89) E. Øtstby Nel territorio di A. furono costruiti due importanti templi dorici nei decenni intorno al 500 a.C. Il Tempio di Atena Sotèira e Posidone, [...] delle colonne a larghezza variabile, i capitelli di due tipi diversi (alto e tardo-arcaico) e il gèison senza mutuli, con modanatura a becco di civetta anche sotto i gèisa orizzontali. Un frontone era decorato a rilievo con un leone e una figura ... Leggi Tutto

GIOVINAZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] in gran parte rimaneggiata e rifatta rimane superstite nel fianco destro il magnifico portale ogivale, inquadrato da una modanatura rettangolare e terminato da un fastigio acuto inchiudente un rosoncino con bassorilievi. Conservata pure (e ricorda la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVINAZZO (1)
Mostra Tutti

ARDAGH, Calice e Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARDAGH, Calice e Tesoro di J. Raftery Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] , perfettamente levigato. La coppa e il piede sono eseguiti a martelli-natura. Il bordo della prima è rivestito da una modanatura arrotondata di ottone dorato; al di sotto corre una fascia d'argento a giorno in cui sono inserite placchette con motivi ... Leggi Tutto

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] stessi sono uniti fra loro mediante chiodetti di rame ribaditi all'interno su rosette di rame. Fuori bordo vi è una modanatura applicata per tutto il contorno della barca sotto la linea di cinta, fissata mediante viti d'ottone impernate in appositi ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] cavallo, con un'apertura ancora più ampia rispetto all'arco visigotico, cupole a melone, mensole cilindriche, alfiz (modanatura rettangolare che incornicia un arco), merlature a gradini, impiego dello stucco e di alcune peculiari formule ornamentali ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

TUR ABDIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUR ABDIN T.A. Sinclair Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica. Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] di tipo corinzio. Sul muro dell'abside si apre una serie di nicchie, i cui archivolti sono anch'essi decorati da modanature. All'esterno, la cupola poggia su un tamburo quadrato, in cui si aprono le finestre, decorato da una serie di nicchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA NESTORIANA – IMPERO BIZANTINO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ – ARCO ABSIDALE

TRIGLIFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIFO (lat. triglyphus; dal gr. τρίγλυϕος "a tre incavi") Luigi Crema È l'elemento stretto e sporgente, scanalato verticalmente, che si alterna con le metope nel fregio dorico. Se l'ordine dorico [...] classica si arrestava sui lati di essi e, arretrando, proseguiva sulle metope, avendo spesso al disotto una piccola modanatura. Nel basso terminavano con il listello di coronamento dell'architrave, sotto il quale, in corrispondenza di ogni triglifo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE DORICO – TEMPIO GRECO – MODANATURA – EPISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGLIFO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
modanatura
modanatura (pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
astràgalo
astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali