La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] , infatti, di mettere in rapporto il messaggio buddhista con la propria tradizione culturale e intellettuale, trasformandolo secondo modalità prese a prestito dalla scuola del mistero. Il buddhismo del Sud differisce radicalmente da quello che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , in Le “Vite” del Vasari, 2010, pp. 97-101) – dove egli tratta approfonditamente dei materiali utilizzati, delle loro modalità d’impiego, delle professionalità richieste agli artisti e con quali insegnamenti esse possano essere apprese (Le Vite dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] il vicecancelliere e alcuni notai, provvide anche a riformare la Cancelleria papale, modificando le norme che regolavano le modalità di preparazione delle lettere pontificie. L'inserimento di suoi familiari e amici nel Sacro Collegio era propedeutico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] e riprese i contatti con Venezia, che, risultando inconcludenti, lo costrinsero a rivolgersi di nuovo all'Aragonese.
Le modalità di pagamento furono oggetto di trattative controverse, finché della somma promessa il M. percepì solo 25.000 ducati in ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ea que circa huiusmodi requiruntur"), l'autore fornisce, dividendoli per capitoli (a seconda del rango sociale del destinatario e della modalità di inizio: con preposizione, con avverbio, ecc.), modelli di esordi latini e volgari. L'opera deve la sua ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] a Garibaldi, con la presenza di Mazzini e Cattaneo, sugli sviluppi futuri della marcia rivoluzionaria e sul significato e le modalità del processo di unificazione italiana, non lo vide partecipe. Prevalevano in lui l'interesse e l'impegno per gli ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ricorrere per ogni atto politico al parere di un Consiglio, per il quale indicava criteri di composizione e modalità di funzionamento; prescriveva alcune norme di comportamento politico; infine, a ribadire le proprie scelte nobiliari, vietava di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] , tramite l'ambasciatore presso la corte sabauda Andrea Boldù, che si recò anche personalmente a Saluzzo per stabilire le modalità dell'accordo. Il Consiglio dei Dieci aveva manifestato un certo interesse alla faccenda, ma quando seppe del viaggio a ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] accettare un compromesso: i creditori dell'arretrato, anziché esser pagati, avrebbero ricevuto "riconoscimenti" al 5% le cui modalità di rimborso restavano da definire. Per una strategia tutta tesa al ristabilimento del credito fu un colpo durissimo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] ereditario per il modello prussiano, accetta però di modificare fucili e baionette, pistole e spade, divise e modalità di addestramento, per uniformare gli equipaggiamenti e snellire i movimenti delle truppe. La difesa delle coste del Nizzardo ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...