LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] alla dignità imperiale, che avrebbe riportato a Roma la sede dell'Impero.
Incertezze potevano esistere sulle modalità dell'incoronazione imperiale; nella storia di Bisanzio erano numerosi gli esempi di imperatori creati nelle province, attraverso ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dei rapporti tra Chiesa e Stato: ridefinizione che in Italia prese le forme di un dibattito sulla necessità e le modalità di una revisione del Concordato del 192923. Quest’ultima si incrociò con la questione del divorzio, che investì in pieno ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] essere, la risultante coerente di un pensiero univoco, ma una soluzione di compromesso che preannunciava una modalità di procedimento tipica dell’Italia liberale, riflettendo una necessaria via di prudente possibilità tra posizioni distanti, tali ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] per onorare la vittoria, e a tutti concesse benefici, ed apri il tesoro e fece elargizioni ai poveri».
Anche nelle modalità con cui sono presentati gli echi dei trionfi di Stefano, il cronista sembra aver tenuto volutamente presente il testo del ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] giusta, ottenne il suo scopo (forse anche a favore di altri: all’abate egli parla dei «miei prigionieri», al plurale), ma con modalità e tempi non noti. La lettera a Teudemaro, del gennaio 783, mostra che la grazia non era ancora stata concessa e che ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] tra Chiesa e Stato, e del ruolo all’interno della Chiesa dei monarchi cristiani, dia forma al contesto delle modalità di approccio a Costantino il Grande. Nonostante i controversisti abbiano fatto riferimento a Costantino e ai suoi successori per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Il generale colloquium aveva competenze su molte materie (difesa e ordine pubblico, giustizia, amministrazioni locali) e determinava ammontare e modalità di riscossione del donativo, la più importante imposta. Aperta la sessione il 10 apr. 1537, il G ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] tra i membri della commissione mista che tra il gennaio e il febbraio 1923 definì i rapporti tra i due partiti e le modalità della fusione), di cui si iniziò a discutere proprio con un suo articolo sull'Idea nazionale del 17 nov. 1921. Rispondendo a ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] la ricostruzione
L’approssimarsi della fase ricostruttiva rende necessarie alcune essenziali valutazioni sui criteri e le modalità di corretto ripristino, soprattutto alla luce del carattere fortemente ricompreso e addensato del patrimonio oggetto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] gli scritti di origine dubbia o totalmente falsi, che erano proliferati abbastanza rapidamente. Diverse erano inoltre le modalità di diffusione e di copiatura degli scritti buddhisti. Mentre per i confuciani scopo dell'opera di copiatura sembrava ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...