LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , XXXVII (1988), pp. 1-29; M.C. Billanovich, La vicenda dell'orologio di piazza dei Signori a Padova: committenti, esecutori, modalità di costruzione, in Archivio veneto, s. 5, CLXVIII (1989), pp. 52, 64; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Interni, che lo ha sostituito anche nella guida dei Tories, impegnandosi nel suo ruolo di premier a trattare le modalità più adeguate e convenienti per l'uscita dall’organizzazione internazionale e a trasformare tale distacco in un’opportunità per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] vi è quella che, una volta scaricate, le merci possono essere nuovamente distribuite in tutta Europa con diverse modalità di trasporto: strada, ferrovia, acque interne (il Reno, soprattutto), navi di piccolo cabotaggio e condutture (una rete ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] gli operai sardi e anche la questione dell'autonomia. Tali mobilitazioni a partire del 1968 investirono anche l'università. Le modalità con cui era stato attuato il piano di modernizzazione, che poco aveva tenuto conto della storia e della economia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] che costringe molti scrittori al silenzio editoriale o all’esilio, la letteratura ceca si sviluppa con modalità diverse: accanto alla produzione ufficiale degli scrittori politicamente graditi, cominciano a circolare in samizdat, cioè in ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] gestire direttamente degli appezzamenti sulla base della stipula di un contratto di sfruttamento che prevede l'opzione tra modalità diverse di rapporto tra stato e operatore economico. Quest'ultimo è obbligato a corrispondere annualmente una certa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] del Sinai, ma si evitarono gesti controproducenti, quali una ventilata visita di Mubārak a Gerusalemme per discutere sulle modalità dell'autonomia palestinese rimasta in sospeso, e sulla località di Taba che gli Israeliani rifiutavano di sgomberare ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] per limitare la durata del 'classico' e addirittura le sue riserve estetiche che nel tempo si rigenerano. Nuove modalità di percezione e conoscenza suggerisce oggi l'universo tecnologico e multimediale che abitiamo, e sembra a molti una minaccia ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] è sconsigliata proprio dalla velocità con la quale questi supporti si deteriorano); inoltre ogni decisione relativa a una modalità di conservazione può essere vanificata dall'effettivo sviluppo, che non era ancora prevedibile quando la scelta venne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] dopo la parentesi del pontificato di Silvestro III. Decisiva, invece, la testimonianza del De ordinando pontifice al fine di accertare le modalità della successione di Gregorio VI: e di ciò più innanzi.
Le grandi linee della politica di B. IX non ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...