FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] 'impegno militare verso le zone di dominazione guelfa.
La storiografia d'ispirazione francese ha voluto vedere talvolta nelle modalità dell'incontro di Vaucouleurs, dove F. si fece rappresentare dal figlio, un gesto simbolico destinato a segnalare la ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] V al quale presentò la sua ambasceria con la proposta di un convegno a tre (Impero, Francia, S. Sede) per concordare le modalità della pace. La risposta dell'imperatore fu che "tutto era niente si non si veniva al particulare et a partiti che si ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] indulgono alla deplorazione. Occorre tuttavia rilevare che la deposizione di Battista avvenne effettivamente con l'inganno, ma secondo modalità consuete ai tempi. Anzi, appare positivo che essa sia stata incruenta e, in qualche misura, volta ad ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] correttori alle leggi e contribuì alla presentazione di provvedimenti dal rilevante significato politico, tra cui quelli sulle modalità di accesso e sul riassetto delle carriere nelle Quarantie allo scopo di favorire i giovani patrizi esordienti in ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] 'apparato costituzionale precedente il 1512, con la sola eccezione della durata - che fu portata a un anno - e delle modalità di elezione del gonfalonierato di Giustizia.
Il cambiamento di regime e la separazione delle sorti politiche di Firenze da ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] per l'elemento garibaldino come possibile serbatoio di forze disponibili ad una attività che avesse presupposti ideologici, scopi e modalità completamente nuovi.
Da allora tutta la parte finale dell'esistenza del F. si svolse nell'orbita del Bakunin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] di servizio collegiale e di interlocuzione attiva con il papa. Per questa ragione, Alberigo non dissimula mai le proprie riserve sulle modalità di funzionamento del Sinodo dei vescovi e, tanto per i conclavi del 1978 come per quello del 2005, si fa ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] cittadina poteva essere significativamente diversa dal diritto comune; tuttavia resta incerto dove e con quali modalità quelli acquisivano la conoscenza degli elementi necessari per esercitare l'ufficio, e parrebbe ipotizzabile che compissero ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] ) si rivelarono infruttuosi. Dall'altra, il regime costituzionale, mentre era insidiato da una debolezza di fondo, determinata dalle modalità stesse con cui si era giunti ad esso, era ulteriormente reso precario dal profondo turbamento nell'ordine ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] da Cosimo e dal cardinale, che paventavano sempre più un diretto intervento imperiale contro Massa. Furono riprese le trattative per le modalità da seguire per la consegna dello Stato ed esse parevano giunte a buon punto, quando il C., il 17 marzo ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...