• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1726 risultati
Tutti i risultati [8662]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [623]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] sia ad un collegio arbitrale (è pur vero che la lettera dell’art. 34, co. 2, si riferisce al numero e alle modalità di nomina degli «arbitri», ma non sembra che una tale scelta lessicale possa fungere da argomento per escludere la validità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] sulla costituzione del rapporto filiale e sulle azioni di stato. Le modifiche, ancorché rilevanti, non hanno scalfito la differenza, nella modalità di costituzione dello stato di figlio, tra chi è nato da genitori coniugati tra loro e chi è nato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Esperimento giudiziale

Enciclopedia on line

Mezzo di prova disciplinato dagli artt. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione [...] della situazione di fatto e la ripetizione simulata delle sue modalità di svolgimento. Viene disposto dal giudice con ordinanza indicante l’oggetto, il giorno, l’ora e il luogo dell’operazione, nonché l’eventuale nomina di un esperto. Il giudice dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – INCIDENTE PROBATORIO

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] all’articolo 3, comma 1, lett. da a) a g) e di cui all’art. 12, con adesione su base collettiva, le modalità e la misura minima della contribuzione a carico del datore di lavoro e del lavoratore stesso possono essere fissati dai contratti e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ricorso personale dell'imputato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ricorso personale dell'imputato Giuseppina Casella Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] di carattere generale che disciplina in maniera omogenea le forme e le modalità soggettive di proposizione del ricorso. La ricognizione L’art. 1, co ’effetto, l’unitarietà delle regole relative alle modalità di esercizio dell’impugnazione. E la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – FINALISTICAMENTE – GIURISPRUDENZA

Registro delle imprese 1. Soggetti, atti, adempimenti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] non conosce e che occorre dunque ricondurre in via interpretativa, di volta in volta, all’una o all’altra delle citate modalità. Di queste, quella di gran lunga più rilevante è l’iscrizione, sia per i significativi effetti che ad essa – e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal presente codice» (art. 3, co. 38). Tale estensione dell’ambito di operatività, che può destare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta Alessandra Frassinetti La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] a.d.32, o genera direttamente l’avviso in formato elettronico, ex art. 21 c.a.d., per poi trasmettere con modalità telematiche la copia dell’avviso al mittente, entro tre giorni dalla consegna del piego al destinatario. Mentre l’originale dell’avviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – CODICE DELLA STRADA – PARLAMENTO EUROPEO

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] largamente prevalente si è orientata nel senso della netta differenziazione dei due concetti, ed ha considerato la ritenuta come “una” delle modalità d’esercizio della rivalsa. La rivalsa successiva nell’IVA Con l’art. 93 d.l. 24.1.2012, n. 1, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] tra i reati contro il patrimonio commessi mediante violenza sulle cose, pur configurabile a prescindere da tale modalità lesiva, integra un delitto ad aggressione unilaterale del patrimonio (Mantovani, F., Diritto penale, parte speciale, II, Delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali