• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1726 risultati
Tutti i risultati [8662]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [623]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

Processo civile

Enciclopedia on line

In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, [...] il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, in particolare, è disciplinato innanzitutto dal codice di procedura civile, ma anche da numerose leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] mi permetto di rinviare per l'insieme di questi temi a A. Viggiano, Governanti e governati, pp. 194-253. 156. Per le modalità del verificarsi di tale serrata cf. l'analisi di G. Cozzi, Autorità e giustizia a Venezia nel Rinascimento, pp. 83-103. 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

fatwā

Enciclopedia on line

fatwā Risposta fornita a un giudice musulmano da un giurisperito (faqīh) su un quesito presentatogli per sapere se una certa fattispecie sia regolamentata dalla sharī‛a e quali siano le modalità per applicarne [...] il disposto. In questo caso il faqīh viene detto muftī. I tribunali sciaraitici, attualmente non più operanti, salvo ove sia stata reintrodotta la legislazione coranica, agivano in base alla sharī‛a, vale ... Leggi Tutto
TAGS: SHARĪ‛A – CORANO – SUNNA – MUFTĪ – FAQĪH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fatwā (1)
Mostra Tutti

Fermo per identificazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Fermo per identificazione Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] operanti abbia tracimato rispetto all’indispensabile che l’azione [stessa] richiedeva». A essere censurate sono qui «le modalità d[ella] privazione [della libertà personale]», che hanno raggiunto «la soglia minima di gravità necessaria per integrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Modifiche al codice del consumo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Modifiche al codice del consumo Giovanni Armone Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] , la grande categoria dei contratti dei consumatori delineata nell’art. 46 viene a dividersi, in base al criterio delle modalità di conclusione del contratto, tra contratti a distanza e negoziati fuori dai locali commerciali, da un lato, e contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] colori invece che altri. Data la grande importanza rivestita dal problema della comunicazione tra uomo e macchina, lo studio di modalità di interazione più amichevoli (user friendly) nei riguardi dell'utente finale è uno dei campi in cui più forte è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] (soprattutto se si pensa che per l’A.I. esse possono anche essere di proprietà del lavoratore). Del resto, le modalità di svolgimento del lavoro elettronico rendono molto labili i confini tra area personale e area lavorativa. Il tema, comunque, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il processo amministrativo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il processo amministrativo telematico Rosaria Trizzino Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] di cui all’art. 7, co. 7, ovvero nel caso in cui la dimensione del documento da depositare superi i 30Mb. Oltre alle modalità descritte è bene ricordare che, l’art. 9, co. 8 delle regole tecniche stabilisce che nel corso del giudizio, il Giudice può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] «anche con riferimento al luogo e ai tempi di lavoro», non ha portata conclusiva, perché il potere di fissare tale modalità si riscontra anche nel lavoro subordinato, in quanto espressione del potere direttivo del datore (con ordini specifici), e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Comunicazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

La comunicazione è l’atto che esegue il cancelliere per portare a conoscenza del destinatario un provvedimento giudiziale o l’avvenimento di un fatto processuale. La legge ne prescrive il contenuto e le [...] modalità. Le principali comunicazioni sono quelle che riguardano l’avvenuto deposito della sentenza in cancelleria – ne contengono il dispositivo (art. 133 c.p.c.) e segnano il momento a partire dal quale il provvedimento è impugnabile con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TELEFAX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali