FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] fosse possibile, delle sedi di istruzione universitaria o superiore, la loro dislocazione in luoghi diversi, soprattutto una diversa modalità di accesso ai vari corsi di studio: per cui si previde, ad esempio, il libero accesso ai corsi universitari ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] discussioni che nell'estate del 1870 divisero il governo, prima sul problema di una eventuale alleanza con la Francia, poi sulle modalità e sui tempi dell'attacco finale al potere temporale, il G. si allineò alle posizioni di prudenza sostenute da E ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] consigliere comunale di Milano dal 1951; assessore ai tributi dal 1960 al 1963, si dedicò alla riforma delle modalità di accertamento dei criteri impositivi dell'imposta di famiglia. Eletto senatore della Repubblica nella terza e quarta legislatura ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] ) mediante stricninizzazione di aree sensoriali (ad esempio, visiva e uditiva) e stimolando l'animale con stimoli di modalità appropriata (stimoli fotici o acustici). In questo caso il clono si manifesta dapprima a carico dei muscoli correlati ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] risulta apprezzato non tanto nella sua natura di parlato spontaneo ma come depositario dei vocaboli, delle modalità espressive e degli stilemi codificati nelle opere dei trecentisti e dei più eletti scrittori umanistico-rinascimentali. Analogamente ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Maddalena intorno alle pratiche dell'amore e ai modi di poterne fruire liberamente senza destare scandalo. Secondo le modalità di un'institutio che percorre i passaggi topici della materia erotica (convenienza di età, indole, status dell'innamorato ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] , mazzo 44, fasc. 1296).
Partendo dal progetto l'Istruzione si rivolge direttamente agli imprenditori e illustra le modalità del lavoro di cantiere, a cominciare dallo scavo, secondo accortezze di natura tecnologica e strutturale. Le operazioni sono ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] dell'Austria a ingerirsi nel governo della Toscana e decidere, in modo del tutto autonomo, i tempi e le modalità dell'occupazione militare. Il C. reagì vivacemente alla nota, considerata come un ultimatum, e propose le dimissioni del gabinetto ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] in ordine di redazione, conclusa verosimilmente nel periodo dell’episcopato puteolano. Le tre cronache, pur realizzate con modalità diverse, sono strettamente connesse tra di loro e rappresentano una concezione tradizionale della storia intesa come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] presenza di forti componenti artistiche di origine umbra.
In particolar modo sono state evidenziate le analogie esistenti fra le modalità compositive, iconografiche e stilistiche adottate da G. e quelle proposte all'inizio del secolo precedente in S ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...