CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] alla organizzazione degli esercizi spirituali secondo le regole di s. Ignazio, ma portando alle estreme conseguenze le modalità devozionali introdotte dai gesuiti.
Nel 1747 fondò un collegio femminile grazie alle elemosine raccolte da un gran numero ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] e all’«aspettazione» del pubblico. Pur senza infrangere le regole del sistema tragico aristotelico, le interpretò secondo alcune modalità dettate dalla propensione a valorizzare anche la dimensione estetica ed edonistica, oltre che gli intenti etico ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] il ricorso a un'argomentazione comune a vari teologi e moralisti del periodo legati al probabilismo, pur nelle diverse modalità di elaborazione: la differenza, cioè, tra la restrizione mentale (la dottrina "illecita" condannata da Innocenzo XI il 2 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] studiorum, bensì nell’avere concepito una scuola pubblica e un corpo docente selezionato. Consapevole delle deficienze delle modalità educative vigenti e convinto della forza riformatrice dell’educazione e dell’istruzione («per questa sola, e non ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] ritornare alla devozione verso la Santa Chiesa; desiderava solo avere il tempo per poter discutere con gli inquisitori le modalità e le condizioni del suo distacco "ab oboedientia, fautoria et adhesione" all'eretico Matteo Visconti. Il C. si presentò ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] a Chicago.
L'attività scientifica del F. fu interamente rivolta allo studio degli effetti delle radiazioni sui tessuti viventi: modalità d'azione di radio, radon e raggi X, loro applicazioni terapeutiche e azioni collaterali lesive di varia gravità ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] lo stesso.
Confermò il trasferimento del Persano dall'ammiraglia all'"Affondatore", avvenuto nella mattinata e con una sola imbarcazione, le modalità di avvistamento delle navi nemiche, la fine dei comandante della "Re d'Italia", E. Faà di Bruno il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] teoria "genetico-funzionale", secondo la quale, essendo date certe condizioni, sono da ricercarsi i mezzi e le modalità di realizzazione dell'equilibrio generale. La teoria funzionale, che prescinde dall'elemento temporale e cristallizza l'equilibrio ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] città. Ne scese una delegazione di ufficiali incaricata di negoziare con il M. e con le altre autorità cittadine le modalità dello sbarco. Il preside e i notabili di Civitavecchia non riuscirono a trovare l'accordo per rispondere uniti alle proposte ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] la stabilità del settore creditizio delle anonime. Suggerimenti questi messi poi in pratica dal codice civile del 1942,secondo modalità simili a quelle proposte dal Besso.
Nel 1871 gli fu affidata la direzione dell'agenzia di Bologna, cui seguì ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...