DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] insieme con il padre e con Pasquale "de Albario", altro pepe da Lanfranchino "Ricius", impegnandosi a pagarlo con le stesse modalità previste dal contratto precedente. Il 15 dicembre, come uomo di fiducia di Ido Lercari, di Giovanni "de Guisulfo" e ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] ; trattò anche la formazione del fosfato ammonico magnesiaco. Descrisse poi la preparazione del ferrocianuro di potassio e le modalità da seguire per il suo impiego nella ricerca analitica del ferro in presenza di calcio, magnesio, ecc., come ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] o di Francesco De Pietri).
L'elemento caratterizzante delle Armi è nel suo strutturarsi come "trattato" diretto a indicare le modalità di realizzazione di insegne nobiliari (come già avveniva nel trattato Delle imprese del Capaccio, che è del 1592 ...
Leggi Tutto
Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV.
Il C. era chiamato [...] ed è quasi unicamente citato, fosse solo il frutto di una esperienza circoscritta. Se devono tuttavia farsi supposizioni sulle modalità dell'incontro dei C. con l'esegesi della Commedia, più che a una matrice faentina (Faenza per la sua impronta ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] di alcuni farmaci (Ricerche sulla pressione sanguigna modificata da farmaci, ibid., t. XI [1890], pp. 92-101), sulle modalità di azione di vari farmaci (ad es., Parallelo farmacologico tra teobromina e caffeina, ibid., t. XII [1890], pp ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] delle singole specie, hanno importanza altri caratteri biologici dei pesci: la loro maggiore o minore fecondità, le modalità della loro riproduzione ecc. Così, malgrado la straordinaria prolificità di molti pesci di mare, specialmente in alcune ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] grado, mentre le categorie di relazione si schematizzano distintamente nella permanenza, successione e simultaneità; a quelle modali corrispondono gli schemi delle rappresentazioni della cosa in qualsiasi tempo, in un determinato tempo, in ogni tempo ...
Leggi Tutto
Filosofo della mente e psicologo statunitense, nato a Boston il 28 marzo 1942. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore alla Tufts University di Medford, dove è inoltre direttore del Center for Cognitive [...] intenzionale nell'analizzare i suoi processi di scelta.
Il problema diventa allora non tanto quello di definire la modalità di questa prospettiva, quanto di cogliere la sua cogenza in termini di possibilità di condivisione empatica delle intenzioni ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in Russia (ARMIR) e ancora quello del destino delle ex colonie italiane. In ultimo, dovevano essere definite le modalità e i termini del governo militare alleato sul territorio nazionale. Formalmente si trattava di superare le clausole assai strette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] un evento (se pensiamo al discorso storico), oppure illustra il presupposto di un provvedimento (se ragioniamo secondo le modalità politiche del reggimento degli Stati), o anche suggerisce l’interpretazione di un lemma, o autorizza lo scioglimento di ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...