GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Variazioni 3 da 1 a 50). Superato ogni ideale di purezza linguistica, il G. mirò alla ricerca di sempre nuove modalità di interazione tra suono e gesto e di vere e proprie frizioni linguistiche, approdando negli anni Settanta a esiti polistilistici ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] e al tipo di sostanze chemiotattiche secrete dal gametofito femminile.
All'embriologia il L. dedicò uno studio sulle modalità di nutrizione dell'embrione, fornendo, grazie alla sua visione biologica, come evidenziato da T. Dolcher (I lavori di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] . 1173 il G. presenziò - anche in questo caso in una qualche veste ufficiale- all'atto col quale i consoli stabilirono le modalità di saldo di un debito di 28 lire a un concittadino, creditore nei confronti del Comune. Tornò a ricoprire il consolato ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] della sua carriera, e Young man with a horn (1950; Chimere) interpretato dalla coppia Kirk Douglas-Lauren Bacall.
Queste modalità figurative sono rese da C. con uno stile secco, ellittico e rigoroso, che inoltre si libera in una ritmica dinamicità ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] dal teatro, sin dal primo film si è interessato alle peculiarità del linguaggio cinematografico, alla ricerca di modalità espressive alternative alle rigide regole fissate dal regime. Nei suoi due film più famosi, Valurile Dunãrii e Pãdurea ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] da G. (formule d'intonazione, ambito melodico, note predominanti e finali, metodo per riconoscere se una melodia è modalmente corretta, capacità dei modi di muovere determinati affetti) resterà normativa per tutto il Medioevo. Entrando nel vivo del ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] i provveditori in Valsugana, Cristoforo Moro e Domenico Dolfin, del prossimo arrivo del D. col quale dovevano decidere le modalità d'un colpo di mano contro Primiero, la cui valle, sede di miniere ferrose assai importanti, era stata occupata ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] sue iniziative economiche e qualche volta anche favori.
Nel '48 fu tra gli insorti. Cominciate le polemiche circa le modalità da tenere per la convocazione del Parlamento, espresse anch'egli il suo parere, sostenendo in un opuscolo a stampa, secondo ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] figurativo, accostandosi alla produzione della coeva miniatura di area romana e fiorentina. Il bagaglio ornamentale, reiterato nelle modalità di fondo anche in seguito, si dispiega essenzialmente nei fregi che strutturano in modo sempre equilibrato i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] Memmi" (Damiani), cioè di quel nutrito gruppo di pittori legato appunto alla famiglia Memmi che per modelli, stilemi, modalità operative, riuscì a creare uno stile così decisamente omogeneo, nel quale è difficile, se non impossibile, l'individuare ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...