• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [8662]
Temi generali [581]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [623]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

periodicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodicita periodicità [Der. di periodico] [LSF] (a) La proprietà caratteristica dei fenomeni periodici, consistente nel ripetersi di essi, sempre con le medesime modalità, a uguali intervalli di tempo [...] (p. temporale) o di spazio (p. spaziale) o di altri parametri; la stessa proprietà può attribuirsi a certe grandezze attinenti a detti fenomeni. (b) Con signif. meno rigoroso, il ripetersi di certe proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

indirizzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indirizzamento indirizzaménto [Der. di indirizzare "atto ed effetto del dare un indirizzo o dell'avviare a un indirizzo", da indirizzo] [ELT] [INF] La modalità di accesso agli indirizzi nelle istruzioni [...] di un programma di un calcolatore elettronico: v. memoria: III 769 a, f. ◆ [INF] I. diretto, implicito, indicizzato: v. microprocessore: III 831 e, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] fino alla Svezia centrale verso nord-est e all'Inghilterra verso ovest. In quest'ultimo caso è stata ipotizzata una modalità di commercio direzionale. Le età dei metalli Le prime testimonianze di veicoli su ruote risalgono all'età del Rame e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] cognitivo (per esempio, comprensione uditiva o scritta), ma che condividono le stesse operazioni di base e prevedono le stesse modalità di presentazione degli stimoli e una maniera di risposta simile. Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

dicotomico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicotomico dicotòmico [agg. Der. di dicotomia] [PRB] Classificazione d.: quella nella quale le unità osservate vengono ripartite secondo uno o più fattori ognuno dei quali presenti due modalità: per [...] es., corpuscoli con carica elettrica positiva e corpuscoli con carica elettrica negativa. ◆ [FSD] Coordinata d. locale: v. ferroelettricità: II 557 a. ◆ [ELT] [INF] Localizzazione, o ricerca, d.: procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

esperimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esperimento esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] le modalità, di verificare una qualche ipotesi sulla sua origine e sul suo modo di evolversi e per indagare sulle relazioni di dipendenza con altri fenomeni. ◆ [ALG] Costruzione grafica eseguita usando riga e compasso liberamente, non limitandosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] (n. 1958), P. Doig (n. 1959), N. Rauch (n. 1960), E. Peyton (n. 1965). Tali mutamenti scardinano le modalità storicamente avallate di interpretazione del linguaggio iconico e tolgono validità a ogni criterio valutativo fondato sulla perizia esecutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

collegamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collegamento collegaménto [Atto ed effetto del collegare, der. del lat. colligare "congiungere", comp. di cum "insieme" e ligare "legare"] [FTC] Generic., unione, congiunzione di parti di una medesima [...] terrestre o, in generale, spaziale; a seconda della natura dei segnali che convogliano le informazioni e delle modalità della trasmissione si hanno c. acustici, elettrici, ottici, radioelettrici, ecc., c. a una via, direttivo, omnidirezionale, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

pedale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pedale 2 pedale2 [s.m. dall'agg. pedale] [FTC] Nome di organi di dispositivi e macchine sui quali si agisce con il piede per l'azionamento o per comandarne le modalità di funzionamento; talora si hanno [...] vari p., raggruppati in una pedaliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

batch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batch batch 〈bècŠ〉 [s.ingl. "infornata, carica", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato per caratterizzare operazioni compiute in modo intermittente (per es., distillazione b., lo stesso che distillazione [...] assolte immediatamente, ma sono accodate per essere soddisfatte quando lo consentirà la disponibilità delle risorse (in contrapp. alla modalità di elaborazione "in tempo reale" e a quella interattiva). In partic.: (a) b. monitor equivale a programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali