Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] dalle truppe del Sol Levante durante il secondo conflitto mondiale.
Altri Paesi. Anche se in forme diverse, con modalità e obiettivi differenti, l'andamento del dibattito revisionista in altri Paesi (India, repubbliche della ex Iugoslavia e della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] pontificato. La Compagnia venne dapprima soppressa in Portogallo, e poi, in fasi successive, in tutti gli Stati borbonici con modalità e motivazioni in parte diverse.
In Portogallo l'offensiva del Pombal continuò con l'accusa ai gesuiti di essere i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] sollecito disbrigo di complessi quesiti inoltrati dalle diocesi a Roma. Nel 1742 si preoccuperà di definire in generale le modalità dei concorsi sanciti dal Tridentino per adire cariche ecclesiastiche. Tra il 1741 e il 1742 interverrà in materia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] allorché, dovendo assicurare senza indugio la successione al figlio Venceslao, prevenne l'intenzione del papa di intervenire sulle modalità dell'elezione: G. XI morì senza averla riconosciuta.
Nella penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] autentico porfido o di marmo rosso (come il prezioso rosso antico), non sempre distinti, si coglie una delle modalità di appropriazione di quelle insegne imperiali che nel Constitutum Costantino trasmetteva a Silvestro e che nel quadro ecclesiologico ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] fede, impegnarono le loro risorse in vere e proprie istituzioni di soccorso e assistenza.
I sermoni di L. mostrano le modalità che egli strutturò per far sì che la carità di tutti convergesse nelle mani del vescovo per essere ridistribuita a nome ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , praefectus praetorio Italiae, Illyrici et Africae nel 364-36593. Una di queste, mandata da Aquileia, stabiliva le modalità per la formulazione e l’inoltro delle petizioni dei provinciali e delle città. Siccome dello stesso argomento Valentiniano I ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] . Conseguentemente, i requisiti procedurali erano assai più lassi e nell’Impero si diffuse un certo numero di modalità diverse e cerimonie, di fatto indipendenti dall’intervento dello Stato. Uno di questi metodi informali di affrancamento era ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pontificia si veniva a sovrapporre a quella degli ordinamenti locali nelle terre "immediate subiecte", sia pure secondo modalità quanto mai diversificate: delle cinque tesorerie funzionanti - cioè la Marca d'Ancona, Ascoli, Perugia, il Patrimonio e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] trovò soggetta al nuovo sistema e oltre a ciò retrocessa allo status di capoluogo di provincia. In generale, le modalità con cui venne realizzata l’unificazione – rapidamente e senza discussione – contribuirono alla crescente sensazione che il nuovo ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...