GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] loro soldati e impegnarsi a sostituire coloro che fossero morti, feriti o che avessero disertato. Infine, si dovevano cambiare le modalità di pagamento, da erogare ai singoli soldati e non al capitano, che talvolta teneva per sé parte del soldo. L ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] e cistercense vengano sostenute da scambi (peraltro documentati) di magistri tra cantieri, e alcune metodologie, tecniche e modalità costruttive cistercensi conducano fino a Castel del Monte, Lagopesole e ai castelli siciliani dell'ultimo decennio. A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] militari. Incontratosi il 17 di aprile a Foligno col duca Federico d'Urbino e col signore di Camerino, e concordate le modalità della collaborazione per le prossime azioni offensive contro Todi, Spoleto e Città di Castello, il B. si recò a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] confluire.
Questo clima politico aveva indotto Cuoco a riflettere sul significato di una possibile nuova nazione italiana e sulle modalità mediante le quali essa avrebbe potuto rifondere le molteplici genti che abitavano la penisola. Era un tema che ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] del dotto copista cremonese Biagio Bosoni. Inoltre, nella cerchia del principe si svilupparono sensibilità e interessi per le modalità della conservazione e fruizione dei beni librari singolari, che furono in un certo senso all'avanguardia per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] dopo la cessione di Ferrara lo Stato estense aveva evidenziato la disomogenea struttura delle sue parti, acquisite in tempi e modalità diverse, mai riformate al fine di renderle più organiche. Così i binari su cui - per necessità ma anche per scelta ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] D. appare altamente improbabile. Non solo infatti essa non è testimoniata nelle cronache dell'epoca, ma appare esclusa dalle modalità stesse della crudele morte cui furono sottoposti il D. e i suoi congiunti. Ai Della Gherardesca, nell'"orribil torre ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] suo animo paterno aveva ceduto: era stato costretto.
La parola del papa non ingannava nessuno: la costrizione era una delle modalità dell’emergenza, e l’emergenza era il quadro all’interno del quale si poteva legittimamente sospendere la legge; e il ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a movimentare l'intero fronte politico dopo anni di staticità centrista. Lo stesso G. fece subito intendere che le modalità della sua elezione lo rendevano libero da obblighi di ossequio nei confronti della maggioranza di governo. Questo fondamentale ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] il 18 maggio, il suo corpo fu trasportato a Roma e sepolto nella basilica di S. Pietro il 27 maggio 526. Contesto e modalità della sua morte ne fecero subito un martire della fede. L'Anonimus Valesianus narra del culto popolare di cui il suo corpo fu ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...