La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e i documenti più sensibili degli archivi delle varie congregazioni, mentre due commissioni si riunirono per fissare l’una le modalità di svolgimento del conclave in caso di esilio e l’altra i criteri per l’organizzazione amministrativa della Curia ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] dove si possono risolvere. Inoltre, dando accesso alle modalità superiori dell'essere (alle forme o esseri formanti), della sua realtà, manifesta il principio, appunto, secondo una modalità specifica sicché, da un ordine di realtà all'altro, tutte ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] americano poi).
Frati e clero regolare riuscivano talvolta – come si vedrà – a precorrere i tempi, anticipando le modalità di intervento non solo rispetto alle istituzioni statali e governative, ma anche rispetto a organizzazioni ed enti vicini al ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] gerarchie nella dialettica politica, l’autonomia del laicato, la distinzione fra il piano dell’azione politica e religiosa, le modalità di presenza della Chiesa nella società.
E tuttavia i sintomi di stanchezza sono destinati a restare per un po ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] una linea di continuità alla sua politica di chiusura nei confronti dell'Oriente (E. Caspar, p. 89). In realtà, le modalità di successione del vescovo, così come furono stabilite nel loro complesso dal concilio del 499, sono tali da far pensare ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] crisi del partito cattolico così come lo si era concepito per decenni, ma lasciava emergere differenti sensibilità circa le modalità di partecipazione dei cattolici alla vita pubblica: da quelle dello stesso Scoppola, che reputava una «ricchezza» la ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] al Medioevo una categoria moderna di arte, inadeguata all'epoca medievale, malgrado l'equivoco creato dalla attuale modalità di fruizione delle opere in contesti museali o comunque al di fuori della loro originaria destinazione funzionale. L ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] la presenza e la quantità di determinati riflessi, posizioni e movimenti. L’ e. sociale è indicativa di una modalità di comportamento sociale che rientri nell’ambito di quelle manifestazioni riconosciute come comuni di una certa e. cronologica. Per ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] sua riforma smussò l'asprezza degli inizi, costituendo la premessa storica di ogni altro movimento riformatore, sia pure con modalità diverse. Un secolo più tardi l'esperienza individuale ed eremitica di Oddone, secondo abate di Cluny, era volta sia ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...]
22 Cfr. R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia, cit., p. 583.
23 Benché approvato a larga maggioranza, le modalità con le quali il testo del Trattato viene sottoposto all’approvazione delle camere suscitarono, soprattutto ‘a sinistra’, forti polemiche ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...