BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] giornaliere ai canonici e le attribuzioni del massaro; accetta anch'egli la permuta delle prebende e concorre a determinare le modalità per la cessione in uso a terzi del refettorio del capitolo e le penalità da infliggersi ai canonici per le ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] in linea, a blocco, a ballatorio, a torre. Tra le c. collettive vanno considerate quelle che prevedono comuni modalità insediative o servizi collettivi: le c. albergo previste nelle realizzazioni di natura economica e popolare (➔ edilizia); o quelle ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] che l’autore del fatto rivesta una qualifica particolare – e a forma libera, non richiedendosi per la sua realizzazione modalità specifiche, ma soltanto un comportamento idoneo a cagionare l’evento morte. A modulare in modo diversificato la figura ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Cristo, il suo uso risulta quindi essere stato introdotto, sia pur di rado, anche nel rito occidentale secondo modalità adottive fondamentalmente limitate - una volta divenuto obsoleto il taglio dei pani posti sulla mensa diaconica - al solo ambito ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del concilio ecumenico e all’avvio della riforma del Cic, anche la convocazione di un’assemblea sinodale romana23. La modalità della proposta metteva in evidenza il ministero episcopale del vescovo di Roma nella sua propria diocesi e riverberava la ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] e l'attenzione posta alle diverse forme e modalità di organizzazione sociale del culto stesso hanno portato una gamma di privazioni e di proibizioni, che si esprimono in modalità specifiche di impiego del corpo umano. Tra le pratiche più diffuse ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] di Ara Coeli in Roma, egli inviò a tutti i ministri provinciali una circolare con la quale fissava i criteri e le modalità per la più ampia raccolta in tutte le sedi dell'Ordine di documenti attinenti alla storia dei frati minori, in vista della ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] chiesa è l’arredo che ne qualifica gli spazi e le funzioni, anche come espressione artistica di rilievo, in modalità che si sono diversificate nel corso del tempo adeguandosi alle esigenze liturgiche. I primi arredi mobili della chiesa primitiva ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] di prima fascia. Il reclutamento dei professori o. avviene mediante procedure di valutazione comparative (concorso) secondo le modalità stabilite dalla l. 210/1998, dal DPR 117/2000 e dai regolamenti in materia adottati da ciascuna università ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e gli esseri sono come degli specchi che riflettono tale luce. Navigando in essa, ognuno riflette a suo modo e secondo la propria modalità qualcosa del Fuoco centrale.
Così, le parole Sé, nyama o do, in bambara indicano sia il Sacro in se stesso, sia ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...