• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [8662]
Economia [408]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [623]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

diversificazione

Enciclopedia on line

D. finanziaria Modalità di gestione del portafoglio (➔), che tende a ridurre la variabilità del rendimento medio dei titoli. Il frazionamento dei rischi si ottiene investendo in una vasta gamma di titoli [...] con rendimenti non correlati. Minore, infatti, è la correlazione tra i singoli rendimenti, più efficace risulta l’effetto della diversificazione. La d. non può tuttavia eliminare completamente il rischio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diversificazione (1)
Mostra Tutti

Cambio

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cambio Francesco Masera Definizione e modalità di quotazione Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] 'una e la quantità di oro fino contenuta nell'altra moneta. Un'attenzione particolare occorre a questo punto rivolgere alle modalità operative che si riconnettono all'unità di conto creata nel 1969 dal Fondo Monetario, ossia al Diritto Speciale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambio (5)
Mostra Tutti

ARIDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] di problemi quali: il rapporto tra precipitazioni (P) ed evaporazione (E), l'analisi di quest'ultima (quantificazione e ruolo che vi hanno fattori fisici diversi, quali temperatura [T], ventosità, radiazione ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDICE DI ARIDITÀ – DESERTIFICAZIONE – C. THORNTHWAITE – ZONA CLIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIDITÀ (1)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] l'i. e la dottrina che ne è alla base trovano realizzazione concreta mediante procedimenti statistici che variano a seconda delle modalità dell'i. stessa e, soprattutto, della natura dell'aggregato di valore considerato. Non sempre, in effetti, si è ... Leggi Tutto

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Verri Antonino De Francesco Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] della società lombarda del 18° sec. parteciparono – prima con il dispotismo illuminato degli Asburgo, quindi con gli eserciti rivoluzionari di Francia – alla costruzione della modernità politica. L’impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – USO CRITICO DELLA RAGIONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE FAMILIARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE FAMILIARE Paolo De Sandre Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] delle famiglie nucleari, attraverso la fase dell'unione coniugale, la definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi del loro distanziamento. Il significato corrente della dizione, tuttavia, ... Leggi Tutto

L'ordinamento del credito

L'Unificazione (2011)

L’ordinamento del credito Leandro Conte L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e del credito, ed estese a tutto il territorio nazionale la normativa vigente nel Regno di Sardegna, che ne prevedeva il conio in modalità bimetallica sulla base di un rapporto fisso tra oro e argento pari a 1:15,5. Questo regime di monetazione – il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evasione fiscale

Enciclopedia on line

Comportamento illegittimo con cui il contribuente mira a contrastare il prelievo tributario. Al pari dell’elusione fiscale determina la riduzione del carico fiscale, ma se ne differenzia sul piano delle [...] modalità di attuazione. Nel caso dell’e., infatti, la riduzione del prelievo si ottiene mediante una diretta e immeditata violazione di norme tributarie, attraverso la rappresentazione esterna di una situazione di fatto non corrispondente alla realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ELUSIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evasione fiscale (1)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di sviluppo ha assunto per il mondo occidentale un valore simbolico di grande stimolo, in grado di influenzare le modalità di interazione tra Stati e popolazioni, tanto da dover essere considerato uno dei cardini della stessa modernità. Il dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] , eventualmente effettuato per il tramite di intermediari specializzati, gli individui hanno la possibilità di scegliere le modalità di mantenimento della propria ricchezza. In secondo luogo, i m. finanziari consentono l’allocazione delle risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali