DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] stagionali; in ordine alfabetico vengono poi presentate le singole messi. Nel quarto libro sono ampiamente trattate le modalità della coltivazione della vite, dell'impianto delle vigne, delle varie operazioni necessarie per ottenere una buona ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] fatta con li strumenti»: testimonianza importante – considerato il generale silenzio delle stampe musicali cinquecentesche sulle modalità esecutive – di come il genere madrigalistico si piegasse a funzioni diverse (compresa, dunque, quella della ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] di luce infonde una distanza e un'umana simpatia per le figure derelitte che è propria del Manca. È in una modalità cromatica "fuori moda" (Oppo, p. 8), fatta di guizzi e frustate di colore l'originalità del M.: un cromatismo eminentemente lirico ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] regni e delle dominazioni succedutisi nell'isola. Così, dietro la scelta di registrare e spiegare (per lo più nella modalità della glossa sinonimica) voci della tradizione scritta accanto a termini e locuzioni del parlato è da vedere il tentativo di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] di santità del Pietro in questione, accompagnata da miracoli post mortem; nulla dice a proposito della data e delle modalità della morte stessa.
La morte, accettando che si tratti sempre della stessa persona, sarebbe sopraggiunta per martirio più ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] delle nascite, morti, contratti stipulati, crediti e debiti della famiglia, con gli avvenimenti politici coevi, secondo una modalità tipica dei libri di ricordanze. Il volume, arricchito di postille marginali, di schizzi a penna destinati a rimarcare ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] nei territori monferrini, il G. giunse a Parigi il 10 maggio e ne partì il 10 luglio dopo avere definito le modalità di cessione dei territori occupati dai Francesi in Monferrato, restituiti il 2 ag. 1559. Gli accordi raggiunti non ponevano fine alle ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] di governare, la sua "eccellenza" resa ancor più grande dall'estrema "gravezza" che l'accompagna, il C. illustra le modalità relative all'insediamento del neogovernatore e le mosse atte a meglio qualificarlo nell'esercizio della carica; insiste sulla ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] in gran parte sperimentali, sull'elettrologia medica (La cataforesi elettrica,Venezia 1911; I fenomeni elettrolitici nelle varie modalità elettriche usate in medicina, ibid. 1912).
Il C., fin dal conseguimento della prima laurea, coltivò con passione ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] copriva l'arco cronologico della sua vita, e proseguì con le annotazioni dei figli fino al 1624.
Nell'ambito della consolidata modalità che prevedeva l'alternarsi di notizie private e pubbliche, il libro del M. si differenzia da quelli del padre e ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...