ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] il 1187. Non sembra che l'E. avesse un valido titolo legale per rivendicare a sé tale eredità, anche se le modalità del trasferimento di quest'ultima all'E. ci rimangono oscure. Nondimeno, questo fatto segnò il pieno inserimento degli Estensi a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] al re. Il C. e il vescovo di Noyon vennero delegati dal clero a discutere con i commissari pontifici le modalità della riscossione. Il 7 giugno espresse a nome dell'assemblea i ringraziamenti al Ragazzoni per il suo comportamento.
In occasione ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] dal particolare che né G. né i vescovi da lui dipendenti furono presenti al concilio del 1059 nel quale vennero cambiate le modalità di elezione del papa; in base a esse l'imperatore infatti perdeva di fatto tutti i poteri di controllo fino ad allora ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] Marx, nella quale l'umanità dei personaggi si misura non nella dimensione dell'apparenza, ma in quella del 'fare', nelle modalità attraverso cui ogni singolo individuo si scontra con un contesto che cerca in tutti i modi di annientarlo. Questo tenore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] quale membro della legazione, composta anche dal cardinale Giovanni Dominici e da Carlo Malatesta, incaricata di discutere le modalità dell'abdicazione di Gregorio XII. A Costanza prese parte attiva ai lavori conciliari: nel 1416 ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] Pietro e Ambrogio Lorenzetti, dai quali il pittore ha attinto i tipi fisionomici, la concezione spaziale e le modalità compositive. Dai Lorenzetti, il G. tuttavia si discosta per l'originalità dell'impaginazione scenografica e per alcune felici ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] realismo, che pur anticipando la scuola narrativa siciliana presenta forti legami con il romanzo d'appendice e una modalità espressiva tratta da moduli popolareschi, destinata a esaurirsi con l'autore. Il primo volume della raccolta annovera, tra ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] uno stile inconfondibile, caratterizzato da ductus corsivo e da un vigoroso accento popolaresco, nel quale la reiterazione delle modalità rappresentative di alcuni particolari diviene vera e propria cifra stilistica (Levi D'Ancona, pp. 34 s.).
La ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] dell'insurrezione.
La delusione seguita al fallimento della missione (in pratica, i capi dei ribelli approfittarono di quelle modalità per tergiversare in attesa degli aiuti da Livorno) convinse i Collegi ad accantonare i progetti pacifici del D., la ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] normali e nei casi di viziatura pelvica, realizzando anche uno strumento didattico per la dimostrazione pratica delle modalità di progressione e rotazione del feto durante il travaglio.
Preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'Università ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...