DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] tra di loro, ma il punto nodale fu anche in questo caso quello della difesa dei livelli di occupazione, perché è dalle modalità contrattuali e amministrative che vennero adottate pro o contra ad essa che deriva in gran parte il rapporto di forza tra ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di via Arienti, dove viveva con i familiari, sparando e lanciando bombe incendiarie. Il D. era altrove, ma le modalità dell'assalto non consentivano dubbi sui propositi degli squadristi. Fu perciò deciso il suo trasferimento e impiego a Roma, presso ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] De Carlo e Marco Zanuso, tutti accomunati da istanze antitradizionaliste dell’architettura italiana e, prima che da modalità operative e disciplinari, da un orientamento etico.
Nel 1946, alla prima mostra del RIMA (Riunione Italiana Mostre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] di spedizioni Oltralpe si tendeva a sostituire una più articolata e meditata strategia di insediamento, tanto nelle modalità organizzative del viaggio quanto nel reclutamento dei membri. G. sembra quindi prescelto anche per le sue conoscenze ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] suo scopo non può essere il dedurre i singoli fenomeni da modelli precostituiti, ma il descriverne attentamente le modalità e solo in seguito proporne spiegazioni caute e circoscritte. Quanto alla valutazione dei risultati scientifici del maestro, l ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] , tra l'altro sull'uso delle 200 once annuali che la mensa vescovile doveva alla fabbriceria della cattedrale e sulle modalità di conferimento dei canonicati. Si dedicò a ristrutturare e ampliare il palazzo vescovile e il seminario, al quale nel 1757 ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] Abbazia" (31 dic. 1920), che poneva fine a Fiume all'esperienza dannunziana stabilendo la cessazione delle ostilità e le modalità di sgombero da parte dei legionari. Fu, quindi, confermato nella sua carica da Grossich, cui il Consiglio nazionale di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] e presenza di piogeni, la sostanziale differenza sul piano clinico e sperimentale tra predisposizione all'infezione e sua modalità di evoluzione negli animali e nell'uomo, la trasmissibilità dei germi piogeni dall'organismo materno al feto e ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] alla villa di Tito Fontana, fratellastro di Lucio (Pajetta, 2009, p. 1228). In questo periodo si accostò alle modalità pittoriche del Chiarismo lombardo, movimento formatosi attorno ai suoi compagni d’accademia circa dieci anni prima (Crispolti, 2009 ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] amplissimo sia per l'aggravarsi della tensione politica internazionale sia per i rivolgimenti nelle concezioni e modalità d'impiego tattico e strategico (corazzata monocalibro secondo il prototipo inglese "Dreadnought", già preconizzata da Cuniberti ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...