LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] analisi delle sue facoltà. Nella terza parte dell'opera L. tocca il problema del governo divino delle cose, analizzando le modalità con cui Dio interviene nel mondo e soffermandosi in particolare sui temi delicati del miracolo e del fato; secondo lo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] giganti conosciute col suo nome. L'impostazione scientifica del F., maturata alla scuola dell'Inzani secondo le modalità tipiche dell'anatomia patologica - rigore del metodo, accuratezza e sistematicità dell'osservazione, vastità e profondità della ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...] si svolse, analogamente a quello di molte maestre della sua generazione, a fianco del Partito socialista italiano (PSI), attraverso modalità che escludevano però, fin da questi anni, le forme classiche della militanza per orientarsi verso l'attività ...
Leggi Tutto
EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] uno dei più prolifici e fantasiosi decoratori che operarono a Catania nei decenni tra le due guerre mondiali. Le modalità formali e compositive degli interventi dell'E. e degli altri decoratori catanesi di quella stagione si caratterizzarono "per la ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] : indizio, questo, dell'importanza che il personaggio stava acquisendo all'interno della curia di Wiberto.
Circostanze e modalità dell'elezione di A. al soglio pontificio, nel 1101, sono difficili da accertare. Mancano testimonianze sicure riguardo ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Valladolid 1989). Grazie alla capacità di trasferire a muro il suo talento pittorico colmo di umori e sensazioni è tra gli artisti urbani più apprezzati dal pubblico della street art. [...] Per le strade di Roma B. si fa conoscere anche attraverso lavori realizzati con la tecnica del glass scratching, modalità diventata uno dei tratti distintivi del suo linguaggio artistico e che consiste nel coprire pannelli in vetro con vernice bianca ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] sociale, comuni ai soggetti appartenenti, per cultura e status economico, a un gruppo sociale omogeneo. Le varie modalità di ciascun habitus - "principio generatore di pratiche distinte e distintive", ma anche "forma incorporata della condizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] del tipo di vita che si intende trascorrere e dei modi secondo i quali attuarlo. Della executio, ossia della modalità dell’agire, Cardano, con evidenti reminiscenze machiavelliane, afferma:
Si dice che operiamo nel migliore dei modi quando agiamo con ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] che sono datati al 324, il rapporto tra Costantino e le popolazioni barbariche viene tuttavia descritto con toni e modalità ben diversi da quelli appena trattati. Il vincitore non è più un guerriero materiale che annienta e distrugge le armate ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] dell'arte" di Siena (Milanesi, 1854, p. 49). A fronte delle molteplici suggestioni rivelate dalla pittura del G. maturo, modalità e referenti di tale formazione rimangono ignoti: la Gallavotti Cavallero (1974, p. 196; 1985, pp. 171 s., 259) ipotizza ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...