Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] violenza maschile sulle donne», evitando le parole sessualità, affettività e genere, mentre specifica che le modalità attuative di tale azione consistono in «progetti, percorsi educativi, attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali». L ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] subìto processi transonimici (da un nome proprio di un tipo a nome proprio di un altro tipo) secondo percorsi, modalità e motivazioni assai differenti tra loro. Rivoli (Veronese)Non si può non iniziare con Rivoli, nome-simbolo per parchi, giardini ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] formale, si rilevano anche dei problemi: l'autrice è chiaramente una grande scrittrice di saggi e articoli, e affronta la modalità letteraria in modo a volte poco attento alla tensione narrativa e ad alcuni aspetti linguistici più sottili. C'è una ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] mette al centro il rispetto dell’altro e non viene concepito come lo sport dei picchiatori. Dobbiamo sempre stabilire la modalità, perché la criminalità guarda con una visione da picchiatori, per mettere su soldati che aggrediscono le persone nelle ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] fascicolo (2024) della rivista «Giornale di storia della lingua italiana» un saggio tra sintassi e metrica sulle modalità incipitarie della stanza in tutte le canzoni dei Rerum vulgarium fragmenta tranne quella “frottolata” (Rvf 105):La struttura ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] come disciplina che si prefigge il compito di ricostruire il testo secondo la volontà del suo autore spesso tradita dalle modalità della trasmissione, ma anche come arte che insegna a leggere bene e in profondità. Per farlo è doverosa – come osserva ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] esempi finora riportati rappresentano un repertorio, seppur parziale, di zoonimi derivati da antroponimi. Definire i motivi e le modalità per i quali è avvenuto un passaggio dal nome proprio al nome comune è piuttosto arduo, soprattutto per quelle ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] sulla moderazione dei contenuti intende controllare. Tralasciando in questa sede i dubbi che riguardano il suo atto istitutivo, le modalità di decisione, la sua struttura e composizione, non si può non ricordare che l’ultima parola sui diritti, e ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] Colletta, una casa editrice chiamata proprio Modu Modu, specializzata nella vendita di libri in strada, che rifiuta le modalità commerciali tradizionale e preferisce il contatto diretto con i clienti, grazie ai venditori ambulanti, dato che, come ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] forma scritta tradizionale a cui eravamo abituati. In particolare, piattaforme come LinkedIn hanno contribuito a plasmare una modalità di scrittura caratterizzata da brevità, immediatezza e interattività. È stata così introdotta una nuova dinamica di ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...