Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] in cui si trova. Le convenzioni stilistiche, così come le norme traduttive o le convinzioni etiche e ideologiche, cioè quelle modalità dell’agire che conducono chi traduce a operare certe scelte in un particolare contesto, variano nel tempo e nelle ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] ), Fanton, Battiston e Canton (anche in Friuli), Barison, Frasson, Pinton.Le forme femminili in -ona, rare e con varie modalità di formazione, s’incontrano nel Nord-ovest d’Italia – Bertona, Cabona, Grondona, Perona, Sibona, Talamona – e in Sicilia ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] per denominare gli anticicloni e i cicloni che si ripetono tra giugno e la fine dell’estate, segnando una differenza nella modalità di denominazione rispetto alla WMO, in cui i nomi delle tempeste sono scelti a partire da una lista di nomi femminili ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] cf. Pellegrino 2000, pp. 45-140; Farioli 2001, pp. 31-137; García Soler 2015, pp. 119-137; e per un’indagine delle modalità in cui l’“utopia”, intesa come processo di costruzione del possibile, si è sviluppata nel pensiero dei Greci da Omero a Esiodo ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] microcriminalità di cui Bilancia fa parte che egli si trasformerà in killer: l’omicidio sarà soltanto un altro strumento, un’altra modalità, con cui Walter tenterà di affermare il proprio potere sul mondo che si è preso gioco di lui: dagli uomini che ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] violenza maschile sulle donne», evitando le parole sessualità, affettività e genere, mentre specifica che le modalità attuative di tale azione consistono in «progetti, percorsi educativi, attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali». L ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] subìto processi transonimici (da un nome proprio di un tipo a nome proprio di un altro tipo) secondo percorsi, modalità e motivazioni assai differenti tra loro. Rivoli (Veronese)Non si può non iniziare con Rivoli, nome-simbolo per parchi, giardini ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] formale, si rilevano anche dei problemi: l'autrice è chiaramente una grande scrittrice di saggi e articoli, e affronta la modalità letteraria in modo a volte poco attento alla tensione narrativa e ad alcuni aspetti linguistici più sottili. C'è una ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] mette al centro il rispetto dell’altro e non viene concepito come lo sport dei picchiatori. Dobbiamo sempre stabilire la modalità, perché la criminalità guarda con una visione da picchiatori, per mettere su soldati che aggrediscono le persone nelle ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] fascicolo (2024) della rivista «Giornale di storia della lingua italiana» un saggio tra sintassi e metrica sulle modalità incipitarie della stanza in tutte le canzoni dei Rerum vulgarium fragmenta tranne quella “frottolata” (Rvf 105):La struttura ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...