Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] da quella di altri gruppi di tifosi social, per non dire di quella degli ultras veri e propri (le loro modalità tipiche di espressione allo stadio vengono semmai riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] e tassonomie varie, per destinare maggiore attenzione ai connettivi infra- e intertestuali determinati da forme onomastiche e alle modalità con cui, attraverso i nomi, un autore comunica con i suoi lettori. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] mentre impariamo molto dai suoi gesti e dalle sue modalità comunicative. Figura accogliente e totalmente positiva, non riesce e una vicenda carceraria che ne cambia il ritmo e la modalità costruttiva del narrare e dà la sensazione di precipitare in ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] 81, che ha introdotto il concetto di lavoro agile, non ha eliminato l’ambiguità sulla differenza tra questa nuova modalità e il telelavoro. Il legislatore ha definito il lavoro agile come una prestazione lavorativa eseguita «in parte all’interno dei ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Bovary del nome da imporre alla figlia è una deliziosa pagina in cui l’onomaturgo Flaubert passa in rassegna le diverse modalità d’uso per tale scelta: il capriccio (forme con desinenza italiana, da Clara e Galsuinda alle preferite Isotta o Leocadia ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] Carnaroli, Iolanda Insana e Anna Maria Farabbi,i cui versi percorrono il solco delle due caratteristiche in esame, attraverso modalità espressive le quali, benché diverse fra loro, giungono a esiti di grande valore poetico, etico e politico. […] Il ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] ad essere linguisticamente ricercato. Quando viene costruito un messaggio che vuole essere particolarmente attrattivo, allora si preferiscono due modalità: o il gioco di parole o il distico in rima baciata. Mentre il primo, probabilmente scaturito da ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] line, Treccani.it).Per quanto concerne la “critica letteraria militante” di opere contemporanee, le recensioni costituiscono una modalità espressiva funzionale da un lato alla comunità accademica per disseminare gli esiti della ricerca e, dall’altro ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] a. C.) che esprime la gioia del poeta per il ritorno di Veranio. Orazio (I a. C.) in più componimenti ricorre a questa modalità espressiva: ad esempio, per ringraziare gli dèi che hanno protetto Numida in Spagna (C. 1,36) e per celebrare il ritorno a ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] dei nostri. Tutto ciò grazie alle cosiddette tecniche GPT, ovvero Generative Pre-trained Transformer che sfruttano le modalità di apprendimento automatico per produrre testi il più possibile simili a quelli scritti da noi. Il perfezionamento della ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...