Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] , offrono numerosi spunti di riflessione, e restituiscono consonanze e divergenze rispetto al panorama complesso e articolato delle modalità comunicative e dei linguaggi (in senso lato) dell’Italia di quegli anni. Una produzione testuale, dunque ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] del mondo, una società immobile, con idee ferme e inviolabili dagli eventi” ecc.»). Nel corpus faviano, tale modalità incrocia con alta frequenza anche il concetto di decadenza (oltre a quello di isolamento). La giustapposizione lessematica in ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] solo di conservare ma pure di esibire la propria matericità, espressa finanche nell’atomismo degli oggetti, con quella modalità denominativa che conferisce loro soggettivismo e diritto di esistenza» (2021, p. 341) .Lasciar andare la memoriaUna delle ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] rapper, i trapper, all’adozione di un linguaggio maggiormente proiettato verso la dimensione internazionale propria delle nuove modalità di interazione promosse dal web. Grazie al successo repentino di Sfera Ebbasta, Ghali, Dark Polo Gang, Achille ...
Leggi Tutto
Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] 'italiano, mentre la seconda viene preferita quando siano presenti sequenze di consonanti altrimenti impronunciabili. Talvolta le due modalità convivono per cui ad esempio per Aids possiamo avere la pronuncia àids oppure aidièsse».Poiché la sequenza ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] da quella di altri gruppi di tifosi social, per non dire di quella degli ultras veri e propri (le loro modalità tipiche di espressione allo stadio vengono semmai riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] e tassonomie varie, per destinare maggiore attenzione ai connettivi infra- e intertestuali determinati da forme onomastiche e alle modalità con cui, attraverso i nomi, un autore comunica con i suoi lettori. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] mentre impariamo molto dai suoi gesti e dalle sue modalità comunicative. Figura accogliente e totalmente positiva, non riesce e una vicenda carceraria che ne cambia il ritmo e la modalità costruttiva del narrare e dà la sensazione di precipitare in ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] 81, che ha introdotto il concetto di lavoro agile, non ha eliminato l’ambiguità sulla differenza tra questa nuova modalità e il telelavoro. Il legislatore ha definito il lavoro agile come una prestazione lavorativa eseguita «in parte all’interno dei ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Bovary del nome da imporre alla figlia è una deliziosa pagina in cui l’onomaturgo Flaubert passa in rassegna le diverse modalità d’uso per tale scelta: il capriccio (forme con desinenza italiana, da Clara e Galsuinda alle preferite Isotta o Leocadia ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...