Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] regia di Damiani si appropria di tempi stretti, decolla verso picchi di inesauribile tensione e assume il mistero come modalità narrativa per conferire all’opera un plot avvincente muovendosi sul terreno dello “scacco” cui inevitabilmente conduce la ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] da Simonetta Losi:[L]a televisione, nell’elaborazione creativa dei propri linguaggi e delle proprie strategie e modalità comunicative, non si è limitata a fare uso della lingua italiana modificandola ed influenzandola, attraverso un processo ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] di riviste e libri, nonché, per un certo periodo un militante politico. Già questa pluralità di interessi e di modalità dimostra una istanza a “sperimentare” tutto lo sperimentabile, a costo di non essere inserito in nessun quadro ufficiale. Né ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] periodo, segnalata dalla costruzione negativa con l’indefinito nulla e la comparazione (più profondo), conferma la modalità concettuale secondo cui si sta articolando il discorso. La successiva tripla anafora dell’avverbio Forse, tuttavia, rivela ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] la comunicazione sui social, e l’uso esclusivo delle tastiere provocano fortissimi contraccolpi sulle altre “vecchie” modalità di espressione; quindi hanno un impatto sugli stessi processi mentali che intervengono tra l’elaborazione di un ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] letteraria alla referenzialità di quella cronachistica, tanto che nel suo caso è difficoltoso distinguere nettamente tra le modalità narrativa e giornalistica. La sua è una prosa riccamente figurale che gioca specialmente con similitudini, metafore e ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] deve tenerne conto.Il digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, introducendo nuove forme linguistiche e modalità espressive: abbreviazioni, scrittura veloce e frammentata, linguaggi ibridi che combinano testo, emoji e immagini. Questi ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] , offrono numerosi spunti di riflessione, e restituiscono consonanze e divergenze rispetto al panorama complesso e articolato delle modalità comunicative e dei linguaggi (in senso lato) dell’Italia di quegli anni. Una produzione testuale, dunque ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] del mondo, una società immobile, con idee ferme e inviolabili dagli eventi” ecc.»). Nel corpus faviano, tale modalità incrocia con alta frequenza anche il concetto di decadenza (oltre a quello di isolamento). La giustapposizione lessematica in ...
Leggi Tutto
Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] 'italiano, mentre la seconda viene preferita quando siano presenti sequenze di consonanti altrimenti impronunciabili. Talvolta le due modalità convivono per cui ad esempio per Aids possiamo avere la pronuncia àids oppure aidièsse».Poiché la sequenza ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...