Il realismo dantesco è una modalità rappresentativa della specificità di personaggi ed episodi all’interno della Commedia, fondata su una concezione unitaria dell’uomo e della realtà.
...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] culture W. J. Ong nella sua celebre opera Oralità e scrittura ha ripreso le osservazioni di Lurija per analizzare le modalità in cui l’alfabeto ha trasformato la nostra forma mentis, sottolineando che le risposte date a Lurija, all’epoca inaspettate ...
Leggi Tutto
Spesso si sottovaluta il ruolo cruciale dei fattori geostrategici e geoeconomici dietro alle scelte di politica estera. Un excursus nel pensiero strategico statunitense consente di comprendere le scelte [...] dagli Stati Uniti negli ultimi trent’anni e di mostrare come, pur cambiando il colore delle amministrazioni, le modalità con le quali si individuano i propri avversari internazionali seguono una logica ben precisa e legata alle condizioni materiali ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] non tanto un ammaestratore di bestie ma un educatore di uomini.
Andando ad analizzare più a fondo le modalità dell’esperienza del mirabile, Patrizi ritrova un importante presupposto cognitivo, indispensabile perché si possa provare meraviglia: il ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] studio delle illusioni ottiche costituisce materiale importante per la ricerca sulla struttura del sistema visivo: analizzare le modalità e i motivi per cui l’occhio fallisce nella rappresentazione del mondo fisico fornisce informazioni più generali ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...