NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] l’incarico di segretario generale, ma non mancò l’amarezza nei confronti dello scontro interno al PCI e delle modalità della discussione post-elettorale, su cui la stampa insistette nel dare risalto alle motivazioni politiche delle dimissioni.
Morì a ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] un ruolo importante negli eventi che seguirono.
La comunità ebraica di Roma, subito contattata dai Mortara, secondo le modalità tradizionali di vicendevole sostegno tra comunità all’interno dei territori papali, si attivò per aiutare la famiglia ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] finalizzata alla realizzazione di un censimento delle più comuni specie di selvaggina e di un prospetto delle condizioni, delle modalità di svolgimento e dell’indotto dell’attività venatoria. Di tale progetto il M., relatore insieme con G. Bonelli ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] che, dall’osservatorio di una monarchia parlamentare, li incoraggiava a rigettare le cospirazioni in favore di più graduali modalità d’intervento intellettuale in patria. Tuttavia, l’unica influenza accertabile su di lui in quegli anni – e più ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] luglio) un memoriale piú articolato, che stigmatizzava le piú frequenti irregolarità commesse negli esami di laurea: dalle modalità di svolgimento al conteggio dei voti, dalla discussione dei puncta (ridotta ai soli argomenti di diritto canonico) ai ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] della Valtellina sotto la dominazione grigiona, mentre si demandava ad una futura conferenza il compito di determinare le modalità dell'operazione.
Alla conferenza, apertasi a Lucerna nel giugno successivo, presenziò anche il C. su incarico del Feria ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] di procedere alla revisione di tutte le disposizioni speciali relative agli ordinamenti contabili, istituita per studiare le modalità con cui dovevano essere riformati, in base alla legge di contabilità del 1923, gli ordinamenti contabili dei ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] avvenire quindi, con buona probabilità, nell’ambito della bottega paterna ma, allo stato attuale, non è possibile precisare modalità e cronologia del suo tirocinio prima del trasferimento a Venezia. La concomitanza di alcune circostanze e una certa ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] Esso può venir diviso in una parte teorica (capp. I-III) in cui esamina l'anatomia dell'apparato genitale femminile, modalità del coito, fecondazione, formazione dell'embrione e del feto, infusione dell'anima (in un contesto di tono platonizzante, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] . Benedetto e il S. Romualdo, in cui la critica riscontra unanime, rispetto al ductus di quelle interne, modalità meno aggiornate e un cromatismo di marca prettamente bresciana; intese a complemento illusionistico dello spazio reale, esse raffigurano ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...