• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Lingua [12]
Grammatica [10]
Lessicologia e lessicografia [1]

In primo luogo vi ringrazio per aver risposto alla mia domanda relativa all'uso del futuro anteriore. Parlando con alcune per

Atlante (2019)

L'affermazione contenuta nella prima obiezione è astratta. I tipi di oggettive sono numerosi, in dipendenza da verbi esprimenti davvero una gamma ampia di modalità semantiche, legati a meccanismi sintattici [...] differenti. Nel caso in questione, il disl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Trump annuncia il ritiro USA dalla Siria

Atlante (2018)

Trump annuncia il ritiro USA dalla Siria Donald Trump annuncia la sconfitta dello Stato islamico e il conseguente ritiro delle truppe degli Stati Uniti dalla Siria. La notizia coglie di sorpresa per modalità e tempistica ma non nel contenuto [...] poiché l’intenzione del presidente USA di chiude ... Leggi Tutto

Ho un dubbio che vorrei sciogliere. Nel libro ''La bella e la bestia'' ho trovato la frase: ''La bestia era a terra. Bella si

Atlante (2018)

“Una questione seria che fa sorridere”: ecco il titolo di questo quesito. Verissimo: c’è una discrepanza tra grammatica e logica; e non mancano, in verità, altri casi di conflitto tra le due modalità di [...] interpretazione della lingua. A rigor di... gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Elogio dell’inoperosità. Seeland di Robert Walser

Atlante (2017)

Elogio dell’inoperosità. Seeland di Robert Walser È nella tensione fra centro e periferia, fra due modalità antitetiche e irriducibili l’una all’altra e proprio per questo ineludibili, refrattarie a qualsivoglia sintesi, che si consuma il dramma umano, [...] la sua incapacità di sciogliersi in una direzi ... Leggi Tutto

Attacco a New York. Otto vittime e dodici feriti

Atlante (2017)

Attacco a New York. Otto vittime e dodici feriti Si è compiuto ieri a New York, mentre la città si preparava a festeggiare la notte di Halloween, l’attacco terroristico più sanguinoso sul suolo americano dall’attentato alle Torri gemelle dell’11 settembre [...] 2001. L’attacco ha seguito modalità ormai n ... Leggi Tutto

Salve, scusi il disturbo, ho un dubbio sull'uso di un termine, e spero che questa mail a cui sto scrivendo sia adeguata per r

Atlante (2017)

Francamente non è così chiaro che cosa si intenda per “tocco” e “salto” in relazione all'aggrapparsi alle scale. Viene il dubbio che “tocco” e “salto” siano due modalità dei comandi. Se anche coincidessero [...] con il movimento effettuato dal personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gruppi di livello

Atlante (2016)

Gruppi di livello Poche righe della circolare del MIUR dell’11 dicembre 2015 Orientamenti per l’elaborazione dei Piani di Offerta Formativa hanno scatenato una vivace discussione tra i docenti e gli esperti di didattica: [...] «l’adozione di modalità che prevedano di poter ... Leggi Tutto

Il futuro della cultura è digitale?

Atlante (2016)

Il futuro della cultura è digitale? Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione del settore culturale – un cambiamento radicale che non solo ha investito le modalità di accesso alla conoscenza, ma soprattutto [...] ha modificato profondamente i canali di diffusio ... Leggi Tutto

A caccia di informazioni sugli elettori

Atlante (2016)

A caccia di informazioni sugli elettori Le modalità delle campagne elettorali sono molto cambiate negli ultimi anni e un grosso ruolo hanno giocato l’estrazione e l’analisi dei dati sugli elettori. Il caso della seconda elezione di Obama è esemplare [...] in tal senso: utilizzando soprattutto s ... Leggi Tutto

Io e Mabel. Un percorso di salvezza

Atlante (2016)

Io e Mabel. Un percorso di salvezza L’aria che sa di resina e aceto pecioso delle formiche del legno. La “foresta spaccata”, un “bosco peltrato di brina”, le modalità arcaiche dell’istinto, una donna che cammina. Cerca qualcosa in un luogo [...] selvatico: non di una selvatichezza inviolata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali