• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8662 risultati
Tutti i risultati [8662]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

assertorio, giudizio

Dizionario di filosofia (2009)

assertorio, giudizio Nella logica kantiana, è il giudizio che, assieme a quello apodittico e a quello problematico, costituisce la categoria della modalità; consiste in un’affermazione o negazione (A [...] è B; A non è B), senza alcuna idea di necessità o di possibilità; esso esprime, cioè, una semplice verità di fatto (mentre la verità di diritto è espressa dal giudizio apodittico), e viene pertanto denominato ... Leggi Tutto

lavoro agile

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

lavoro agile loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali. • «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ... Leggi Tutto

ANTICORPI

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. anticorps; sp. anticuerpos; ted. Antikörper; ingl. antibodies): - Vi sono sostanze - i cosiddetti antigeni - che, introdotte con certe modalità in un organismo, vi provocano una reazione difensiva [...] specifica che si rivela con alcune proprietà antagoniste acquistate dal siero di sangue dell'organismo trattato verso il materiale iniettatogli. Queste proprietà vengono ipoteticamente attribuite a particolari ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – ANTIGENE – PROTEINE – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICORPI (8)
Mostra Tutti

softphone

Lessico del XXI Secolo (2013)

softphone <sòftfëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Programma da eseguire su un computer che consente di effettuare telefonate in modalità VoIP mediante una rete dati (LAN, Local area network, [...] o Internet): ogni sistema operativo ha a disposizione almeno un s. che, indipendentemente dalla piattaforma, può interagire con la rete VoIP. I s. si dividono in funzione del protocollo di comunicazione ... Leggi Tutto

Pubblica amministrazione 2.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pubblica amministrazione 2.0 Pùbblica amministrazióne 2.0. – Progetto di adozione, da parte della Pubblica amministrazione italiana, di strumenti, tecnologie e modalità di lavoro mutuate dal mondo del [...] . All’idea di partecipazione supportata dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi di government e di governance, si sono aggiunte le applicazioni web che facilitano la partecipazione ... Leggi Tutto

Marisaldi, Eva

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marisaldi, Eva Marisaldi, Eva. – Artista (n. Bologna 1966), le cui opere comprendono performance, installazioni e video. Nel suo lavoro indaga le modalità che regolano la comunicazione e il linguaggio [...] nonché le norme che influenzano i comportamenti di ciascuno e le singole relazioni attraverso la sperimentazione di differenti mezzi espressivi: fotografia, scultura, video, ricamo vengono utilizzati per ... Leggi Tutto

Vallebòna, Alessandro

Enciclopedia on line

Radiologo (Genova 1899 - ivi 1987), prof. di radiologia medica all'univ. di Genova (1950-69). Nel 1930, in una comunicazione congressuale (Una modalità tecnica per la dissociazione radiografica delle ombre) [...] propose una nuova metodica radiodiagnostica rivolta a ottenere immagini di singoli strati di un organo o regione anatomica, che venne poi denominata stratigrafia (o anche, soprattutto all'estero, tomografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOLOGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallebòna, Alessandro (1)
Mostra Tutti

obbligazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obbligazione Laura Ziani Categorie, rendimenti e rimborsi Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] schema di rimborso, valuta di riferimento eccetera. Un’obbligazione può essere emessa ‘alla pari, sotto o sopra la pari’, a seconda che il prezzo di emissione del titolo sia pari, inferiore o superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obbligazione (2)
Mostra Tutti

by-pass

Enciclopedia on line

medicina e chirurgia In chirurgia, intervento eseguito su organi canalicolari (vasi sanguigni, intestino ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti, attraverso varie modalità tecniche. Generalmente, [...] in chirurgia vascolare, il termine si riferisce alla derivazione di sangue arterioso o venoso da un punto a monte di un ostacolo a un altro punto a valle dell’ostacolo stesso, mediante protesi autoplastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – VASI SANGUIGNI – SANGUE VENOSO – INTESTINO – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su by-pass (1)
Mostra Tutti

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] nozione (intuitiva) di eventi equiprobabili. Si parla di eventi equiprobabili quando non vi è ragione sufficiente che, delle varie modalità di cui è suscettibile un fenomeno, una si verifichi più spesso delle altre. Il calcolo delle p. ha avuto uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali