interporto
interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio [...] ciclo del trasporto. Gli i. hanno generalmente tre obiettivi: garantire l’interscambio efficiente ed economico tra modalità di trasporto; garantire e migliorare l’accesso alla rete dei trasporti internazionali; interagire con il contesto urbano ...
Leggi Tutto
riflettente/determinante, giudizio
Distinzione introdotta da Kant, nella Critica del giudizio (1790), con l’intento di distinguere due modalità fondamentali del giudizio, in quanto facoltà di pensare [...] il particolare come contenuto nell’universale. Nel caso del giudizio d., tale facoltà opera sussumendo il molteplice in base a un concetto già dato, ciò che avviene esemplarmente nei giudizi sintetici ...
Leggi Tutto
dislocazione
Spostamento reciproco, in traumatologia ossea, dei due monconi dell’osso fratturato. Può essere variamente classificato a seconda della modalità di spostamento subita dai monconi dell’osso [...] fratturato ...
Leggi Tutto
cromocistoscopia
Prova della funzionalità separata dei due reni e dei due ureteri. È basata sulla osservazione, mediante cistoscopia, delle modalità di escrezione in vescica di una sostanza colorante [...] iniettata preventivamente al paziente: dai due meati ureterali esce infatti l’urina colorata ...
Leggi Tutto
social network analysis
<së'ušl nètuëëk ënä'lësis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Analisi degli schemi e delle modalità di comunicazione tra le persone (in sigla, SNA), all'interno [...] che sono alla base della struttura interna di una organizzazione e di una società e dalle quali dipendono le modalità di interazione, le scelte, le performance e le vite stesse delle persone che le costituiscono. I pattern utilizzati determinano ...
Leggi Tutto
tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., [...] così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti nel magma e spesso dalla presenza di materiali litoidi che ostruiscono il condotto vulcanico ...
Leggi Tutto
In statistica, quella in cui le unità osservate vengono ripartite secondo uno o più fattori, ognuno dei quali presenti due modalità (per es., maschi e femmine, coniugati e non coniugati ecc.). ...
Leggi Tutto
inotropismo
Azione esplicata da sostanze fisiologiche o farmacologiche, sulla forza di contrazione, sul muscolo cardiaco, e in partic. sulle modalità del suo accorciamento sistolico che origina la gittata [...] cardiaca. I. positivo: lo stimolo alla contrazione del muscolo cardiaco. I. negativo: la depressione dei fattori endogeni dell’i., che si opera attraverso l’ipercapnia, l’ischemia, l’acidosi metabolica ...
Leggi Tutto
STRANGOLAMENTO (fr. étranglement, strangulation au lien; sp. estrangulación; ted. Erwürgung; ingl. strangling)
Giangiacomo Perrando
Lo strangolamento è una delle modalità d'asfissia meccanica consistente [...] nell'impedimento alla respirazione per mezzo della costrizione del collo con un laccio. Lo strangolamento si differenzia dall'impiccamento in quanto, in quest'ultimo caso, la costrizione al collo è determinata ...
Leggi Tutto
Auditel
Società italiana costituita nel 1984 per rilevare l’ascolto della televisione (➔ audience) in Italia, conseguito attraverso le diverse modalità di trasmissione. L’A. è una Joint Industry Commitee [...] (JIC), cioè un organismo tripartito che riunisce le 3 componenti del mercato televisivo: televisione pubblica, emittenza privata (reti nazionali e locali) e investitori pubblicitari, con le agenzie e i ...
Leggi Tutto
modalita
modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...