• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8662 risultati
Tutti i risultati [8662]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

dermoabrasione

Dizionario di Medicina (2010)

dermoabrasione Trattamento chirurgico degli esiti cicatriziali circoscritti e superficiali del viso: con varie modalità viene effettuata l’abrasione della cicatrice con l’intento di favorire l’espansione [...] del derma e il suo rivestimento con epidermide normale ... Leggi Tutto

DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

DISTRIBUTIVO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento distributivo (o di distribuzione) indica la modalità con cui avviene la distribuzione di un fatto o di un’azione in relazione al tempo, allo [...] spazio o alla quantità. Può essere introdotto da un aggettivo numerale, un pronome indefinito, dalle preposizioni semplici a, per, su Facciamo la spesa ogni due giorni Procedono a due a due Costa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

co-working

Lessico del XXI Secolo (2012)

co-working <ko-u̯ë'ëkiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Modalità di lavoro che permette a professionisti che esercitano la loro attività in modo indipendente, per es. da casa oppure in viaggio, [...] di condividere alcuni valori comuni e di recuperare, pertanto, le sinergie che tipicamente si vengono a creare quando il lavoro è svolto nello stesso ambiente fisico. L’organizzazione del lavoro si è trasformata ... Leggi Tutto

web lecture

Lessico del XXI Secolo (2013)

web lecture <u̯èb lèkčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modalità di erogazione di lezioni, seminari e contenuti digitali di vario genere che prevede la pubblicazione del materiale [...] didattico su un sito Internet o su una piattaforma al fine di consentirne la fruizione asincrona da parte di un numero esteso di utenti del web. In particolare, una w. l. può presentarsi in diversi formati: ... Leggi Tutto

crossmedialita

NEOLOGISMI (2018)

crossmedialita crossmedialità s. f. inv. La caratteristica di fondere canali d’informazione e modalità di fruizione diversi. • La crossmedialità spinta, per ora, è un trend sostenuto da una minoranza [...] qualificata (18%) di soggetti molto attivi, prevalentemente giovani adulti, esperti nell’uso del mezzo e di elevata scolarità. Interessante notare anche il profilo aperto, con una relazionalità esterna ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FIORELLO

business bancario, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business bancario, modelli di Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] strumenti di mercato. Le principali differenze fra i vari modelli riguardano l’importanza relativa della raccolta di depositi dalla clientela rispetto a quella sui mercati finanziari e interbancario, l’incidenza ... Leggi Tutto

banca ombra

NEOLOGISMI (2018)

banca ombra loc. s.le f. Istituto bancario che eroga servizi finanziari con modalità collaterali, non soggette alle regolamentazioni previste per le banche. • E se lo stato usasse i nostri soldi per [...] creare una rete di banche ombra, di sua proprietà, magari agganciate a quella delle banche cooperative e agli sportelli delle poste, dove mettere i nostri risparmi al sicuro dall’uragano finanziario e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BANCHE CENTRALI – BAD BANK – FSB

neologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neologia neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] costantemente l’evoluzione e l’innovazione del lessico di una lingua. La parola n. è un adattamento italiano del s. f. francese néologie, documentato dall'inizio del 18° sec. e a sua volta ricavato dalla ... Leggi Tutto

ritardi di pagamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

ritardi di pagamento ritardo di pagaménto locuz. sost. m. – Inteso come violazione delle modalità temporali di esecuzione della prestazione, il ritardo di pagamento assume una peculiare rilevanza economica [...] e giuridica nel settore delle transazioni commerciali, costituendo un rischio per l’equilibrio finanziario e per la sopravvivenza delle imprese, specie di medie e piccole dimensioni. Il legislatore italiano, ... Leggi Tutto

sistema ipotetico deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema ipotetico deduttivo sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] ipotesi vere alcuni enunciati fondamentali detti → assiomi (per questo il sistema viene detto ipotetico) e da essi vengono logicamente dedotte tutte le altre affermazioni accettate nella teoria, dette ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO COMBINATORIO – ASSIOMI DI → HILBERT – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali