• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8662 risultati
Tutti i risultati [8662]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

digital delivery

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital delivery <dìǧitl dilìvëri> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modalità di distribuzione di contenuti digitali attuata senza la presenza di un supporto fisico (CD, DVD o carta [...] stampata), mediante il download da siti Internet predisposti o applicazioni specifiche. Il grande successo di questa forma di distribuzione dei contenuti deriva dal consistente risparmio economico e di ... Leggi Tutto

ANTROPOLOGIA POLITICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione [...] e del mantenimento dell'ordine politico, del controllo e del dispiegamento del conflitto. Come settore specifico di studio, l'a.p. è disciplina relativamente giovane. Nel migliore dei casi può essere fatta ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGI – SOCIOLOGI – H. MAINE – LONDRA – PARIGI

file system

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

file system Mauro Cappelli Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] gestisce archivi (file) e cartelle (folders o directory) e tutta l’informazione necessaria per la localizzazione e l’accesso da parte di utenti locali o remoti. Tipicamente i dispositivi di archiviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO

interrompibilita

NEOLOGISMI (2018)

interrompibilita interrompibilità s. f. inv. Possibilità di interruzione; con particolare riferimento alle modalità di fornitura nel mercato dell’energia elettrica. • Il decreto ha preso spunto in particolare [...] dalla situazione tesa che si è creata negli ultimi mesi negli impianti Alcoa di Portovesme, in Sardegna, dove gli alti costi e l’insufficiente erogazione dell’energia elettrica per le imprese, hanno messo ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ALLUMINIO – SARDEGNA

JIT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

JIT Mauro Cappelli Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che [...] usano il byte code. Il byte code è una specie di linguaggio di livello intermedio tra il linguaggio macchina e un linguaggio ad alto livello, usato per la descrizione delle operazioni contenute in un programma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MACCHINA VIRTUALE – COMPILATORE – DEBUG

PRESSIONE, Gruppi di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Gruppi di Gianfranco Pasquino Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] e decisionali, più trasparenti e maggiormente in grado di registrare la volontà degli elettori. Solo così può diventare manifesto da chi e con quali modalità sono esercitate le p. sui detentori del potere politico e amministrativo e da chi, con quali ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – NEW YORK – CHICAGO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE, Gruppi di (1)
Mostra Tutti

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] cui ogni individuo è geneticamente diverso dall’altro, vengano rigettati nella maggior parte dei casi. Le cause e le modalità del rigetto dei t. sono state studiate principalmente nel topo e le altre conoscenze acquisite in questa specie sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

kickboxing

Enciclopedia on line

Disciplina sportiva derivata dal full-contact di cui riproduce aspetti tecnici, regolamento e modalità di gara. I colpi possono essere diretti anche al quadricipite e bicipite femorale dell’avversario, [...] mentre sono proibiti quelli alla nuca, alla schiena e ai genitali. Le gambe dei contendenti non sempre sono protette da parapiedi e paratibie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

agnosia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

agnosia Carlo Caltagirone Disturbo del riconoscimento percettivo degli oggetti, limitato a una sola modalità sensoriale (visiva, uditiva, tattile ecc.), non imputabile a un deficit del corrispondente [...] , sensibilità ecc). Il soggetto affetto da agnosia visiva (ma analoghe considerazioni possono farsi per i deficit legati alle altre modalità) può non essere in grado di riconoscere il disegno di un oggetto comune o un esemplare reale dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosia (3)
Mostra Tutti

frequenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frequenza Numero di volte che un fenomeno si ripete nell’unità di tempo con modalità e intervalli di tempo uguali. Le f. si usano per rappresentare sinteticamente i dati elementari rilevati. La f. assoluta [...] ’esempio citato precedentemente la f. percentuale è 0,5% (uguale a 0,005×100). Le successioni delle f. corrispondenti alle varie modalità di un fenomeno (qualitativo o quantitativo) si chiamano serie di f. (o rispettivamente seriazioni) di frequenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali