• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8662 risultati
Tutti i risultati [8662]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

ripartizione, sistema pensionistico a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ripartizione, sistema pensionistico a Laura Ziani Una delle modalità di finanziamento di un sistema pensionistico (tradotto nel linguaggio anglosassone con l’espressiva locuzione pay as you go), in [...] base alla quale le pensioni erogate sono pagate con i contributi di chi è in servizio in quell’epoca. In definitiva, l’onere pensionistico è ripartito sui lavoratori correnti. In aggiunta, vi è un contratto ... Leggi Tutto

BIM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] , in grado cioè di formalizzare i contenuti di ciò che si attende e che commissiona, prestando particolare attenzione alle modalità di funzionamento e di utilizzo degli edifici e delle infrastrutture. Un simile processo è in contrasto, più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AMBIENTE COSTRUITO – INTEROPERABILITÀ – HOBOKEN – AMBIENT

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] ministeriale, approvato con D.M. 30 novembre 1991 n. 425 (con esclusione della p. radiofonica). Per quanto riguarda le modalità di diffusione del messaggio pubblicitario, l'art. 8 della l. 223/1990 ha previsto al comma 1 il divieto specifico d ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

clozapina

Dizionario di Medicina (2010)

clozapina Farmaco appartenente alla classe delle benzodiazepine. Agisce con modalità antagonista su recettori dopaminergici e serotoninergici. È usata nelle psicosi. ... Leggi Tutto

MATERIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALIZZAZIONE . Fenomeno medianico che consiste nella formazione, secondo varie modalità, ma più spesso attraverso l'ectoplasma (v.) emanato da un medium (v.), di mani, arti, volti, figure intere, [...] persino oggetti, con carattere provvisorio, ma tuttavia sensibili e registrabili per mezzo di apparecchi. Lo studio scientifico dei fenomeni di materializzazione è ancora nella fase iniziale (v. anche ... Leggi Tutto

logica modale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica modale logica modale tipo di logica che studia le modalità con cui una proposizione può essere vera. Mentre la logica classica si occupa del valore di verità degli enunciati, che possono essere [...] P («è permesso che»), F («è proibito che»). Infine, nella → logica temporale sono utilizzati gli operatori temporali, che indicano modalità temporali quali G («sarà sempre vero che»), F («ci sarà un momento in cui»), H («è stato sempre vero che»), P ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA CLASSICA

mediana

Enciclopedia della Matematica (2013)

mediana mediana termine che assume significati diversi. ☐ In statistica, modalità di un carattere quantitativo che, in una sequenza di dati posti in ordine non decrescente, occupa la posizione centrale. [...] Essa ha la caratteristica di dividere l’insieme dei dati in due gruppi di uguale numerosità, al primo dei quali appartengono i dati uguali o inferiori alla mediana e al secondo quelli uguali o superiori. ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – BARICENTRO – GEOMETRIA – TRIANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediana (2)
Mostra Tutti

struttura informativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura informativa struttura informativa sistema di dati e di modalità per la loro fruizione che consente all’utente di trovare informazioni in breve tempo e con accuratezza. Una struttura informativa [...] è buona se risponde ad alcuni requisiti: a) deve rappresentare virtualmente, ma in modo chiaro e adeguato, le caratteristiche dell’ambiente in esame; b) deve rispettare vincoli e caratteristiche del nostro ... Leggi Tutto

teatro di narrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro di narrazione teatro di narrazióne locuz. sost. m. – Modalità teatrale esplosa negli anni Novanta del 20° secolo le cui radici si possono far risalire ai monologhi teatrali di Dario Fo (Mistero [...] buffo, 1969), in cui si recupera la forza delle narrazioni popolari. L’attore-narratore, sul palco senza scenografia o costume di scena, metabolizza il proprio vissuto e la storia, operando un recupero ... Leggi Tutto

oblazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oblazione Offerta che consente di definire il contenzioso con modalità particolarmente accelerate. Sul piano sostanziale l’o. implica l’ammissione di responsabilità, sul piano processuale estingue l’illecito [...] per mezzo del pagamento di una somma di denaro. Nell’ambito fiscale è stata introdotta dall’art. 14, l. 4/1929 (Norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie). La richiedibilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oblazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali