• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8662 risultati
Tutti i risultati [8662]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

televisione interattiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

televisione interattiva televisióne interattiva locuz. sost. f. – Modalità di servizio televisivo in cui l’utente può richiedere specifici programmi a un centro di servizi di un fornitore. Si parla di [...] richiesta di servizi (il più avanzato è il commercio elettronico) e contenuti da fruire sul proprio televisore via Internet. Le modalità di acquisizione di tali contenuti e servizi possono essere e video on demand. Con la t. i. sono gli spettatori ... Leggi Tutto

tempo reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

tempo reale tempo reale in informatica, particolare modalità di elaborazione dell’→ elaboratore (processo in tempo reale) nella quale il computer fornisce in output i risultati del processo nel tempo [...] l’elaborazione è affidata a risorse del sistema molto più ridotte rispetto ai processi in tempo reale; in questa modalità, infatti, il computer può effettuare altre operazioni, interrompendo eventualmente i calcoli che sta effettuando, e ritardarne l ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – INFORMATICA – HARDWARE – SOFTWARE – PROCESSO

search theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

search theory Teoria economica che analizza le modalità di allocazione del tempo di ricerca e di varie risorse da parte degli operatori economici, in presenza di informazione imperfetta relativa alle [...] alla s. t. hanno avuto per oggetto, in particolare, l’analisi di molteplici casi teorici riguardanti sia le modalità di reperimento di informazioni mancanti relative a nuove opportunità di scambio, sia il tipo di adattamento delle condizioni dello ... Leggi Tutto

elettrostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

elettrostimolazione L’applicazione di stimoli elettrici, con modalità e apparecchiature diversi, a scopo sperimentale, diagnostico (per es., in elettromiografia) o terapeutico. ... Leggi Tutto

Gestalt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gestalt Gestalt 〈gÝestàlt〉 [s.ted. "forma"] [FAF] Modalità percettiva o teorica della descrizione della realtà: v. modello: IV 70 e. ◆ [FME] [OTT] Forma complessiva di un'immagine: v. immagini visive: [...] III 163 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

gusto

Dizionario di Medicina (2010)

gusto Laura Baroncelli Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] ’epiglottide e dell’esofago. Una peculiarità del sistema gustativo è che, diversamente dalla maggior parte delle altre modalità sensoriali, non si ha decussazione (incrocio) delle fibre e la rappresentazione degli stimoli gustativi a livello centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUTAMMATO MONOSODICO – NERVO GLOSSOFARINGEO – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gusto (5)
Mostra Tutti

ARIDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] di problemi quali: il rapporto tra precipitazioni (P) ed evaporazione (E), l'analisi di quest'ultima (quantificazione e ruolo che vi hanno fattori fisici diversi, quali temperatura [T], ventosità, radiazione ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDICE DI ARIDITÀ – DESERTIFICAZIONE – C. THORNTHWAITE – ZONA CLIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIDITÀ (1)
Mostra Tutti

pallestesia

Dizionario di Medicina (2010)

pallestesia Detta anche sensibilità vibratoria, è una modalità sensoriale complessa, che comprende il tatto e la rapida alternanza di stimolazioni pressorie. Le strutture sensoriali cutanee in grado [...] di registrare le stimolazioni pallestetiche sono i corpuscoli di Pacini (➔ sensazione e percezione); la trasmissione avviene a livello delle corna dorsali del midollo e risale le colonne dorsali fino ai ... Leggi Tutto

e-learning 2.0

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-learning 2.0 <i lë'ëniṅ ...>. – Modalità di che prevede il ruolo attivo e autonomo dello studente in contrapposizione alle esperienze più tradizionali, che si caratterizzano per la gestione [...] istituzionale del processo formativo all’interno di ambienti di chiusi (piattaforme o learning management system), per la presenza di percorsi di apprendimento predefiniti, per l’uso di contenuti didattici ... Leggi Tutto

fumetto digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto digitale fumétto digitale locuz. sost. m. – Modalità di produzione e anche sistema di distribuzione e fruizione delle opere a fumetti. A livello produttivo sono f. d. quelli la cui realizzazione [...] viene espletata con l’ausilio di dispositivi elettronici e software dedicati. I disegni vengono di norma eseguiti a mano utilizzando tavolette grafiche dotate di stilo che trasformano i movimenti della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali