• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8662 risultati
Tutti i risultati [8662]
Diritto [1726]
Biografie [988]
Medicina [715]
Storia [624]
Temi generali [581]
Biologia [400]
Economia [408]
Arti visive [391]
Religioni [357]
Scienze demo-etno-antropologiche [285]

neocorporativismo (o neocorporatismo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neocorporativismo (o neocorporatismo) neocorporativismo (o neocorporatismo)  Modalità di articolazione del sistema di relazioni industriali ispirato, fra gli altri, agli studi di G. Lemhbruch, P.C. Schmitter [...] e C. Crouch, condotti fra la fine degli anni 1970 e l’inizio del 1980. ● Attraverso il n. si mirava a contenere i costi economico-sociali delle politiche economiche di risanamento, attraverso uno scambio-politico ... Leggi Tutto

pecking order

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pecking order Gerarchia nella scelta delle modalità di finanziamento delle imprese da parte degli azionisti di controllo e dei manager da loro scelti, per ridurre il costo del finanziamento: al primo [...] posto si pone l’autofinanziamento, seguito dalla raccolta all’esterno con strumenti di debito (da banche, altri intermediari e finanziatori di mercato) e, per ultimo, da nuovo capitale di rischio. ● I ... Leggi Tutto

rotativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rotativo Nel credito al consumo, la modalità di credito che consente al consumatore di ottenere il finanziamento per l’acquisto di determinati beni o servizi direttamente presso il venditore, a cui il [...] finanziatore, sulla base di un accordo generale comunemente chiamato ‘convenzione’, eroga direttamente l’importo finanziato. Strumento molto simile al fido (➔ fido bancario), non è altro che una somma ... Leggi Tutto

DLA (Diffusion limited aggregation)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DLA (Diffusion limited aggregation) Andrea Levi Modalità di formazione di un aggregato nella quale la velocità del processo è governata da processi diffusivi. Questo modello è stato proposto nel 1981 [...] da Thomas A. Witten e Leonard M. Sander in un semplice ma rivoluzionario articolo e ha determinato una notevole trasformazione nel paradigma della meccanica statistica. Esso consiste in una simulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GIS Mario Cataudella (Geographical Information System) I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] idrografico ecc.) e la loro sovrapposizione (map overlay), la generazione di modelli digitali del terreno, la scelta della modalità di rappresentazione mediante il cambio di scala o di proiezione. Per queste loro caratteristiche e per le estensioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – PERSONAL COMPUTER – PROTEZIONE CIVILE – SISTEMI OPERATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS (2)
Mostra Tutti

licenziamento, forme per il

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, forme per il Laura Pagani Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] è un atto unilaterale e rappresenta, insieme a esse, la causa più ricorrente di cessazione di un rapporto lavorativo. La disciplina distingue tra l. individuale e collettivo. Licenziamento individuale In ... Leggi Tutto

manifattura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manifattura Patrizio Bianchi Haya al Shawwa Modalità di produzione rivolta alla creazione in serie di beni di consumo e di beni di investimento destinati al mercato. Cenni storici Già nel Medioevo [...] vi erano organizzazioni produttive specializzate nella realizzazione di beni da vendersi sui mercati, come per es. le filature e le tessiture bolognesi che nel 15° e 16° sec. producevano velli in seta ... Leggi Tutto

Collegio sindacale

Diritto on line (2019)

Gaetano Presti Abstract Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] l’art. 148, co. 2, t.u.f. impone il voto di lista e assegna alla Consob il potere di stabilire le modalità per l’elezione di un membro effettivo del collegio sindacale da parte dei soci di minoranza che non siano collegati, neppure indirettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

amilogenesi

Enciclopedia on line

Condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante contenenti clorofilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLOROPLASTI – CLOROFILLA – ZUCCHERI – AMIDO

elettrostimolazione

Enciclopedia on line

In medicina, applicazione di stimoli elettrici, con modalità e apparecchiature diversi, a scopo sperimentale (➔ elettrofisiologia), diagnostico (per es., in elettromiografia) o terapeutico. L’ elettrostimolatore [...] eroga impulsi elettrici, talora ritmici (pacemaker), o energiche scariche elettriche (per es., il defibrillatore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 867
Vocabolario
modalità
modalita modalità s. f. [der. di modale2]. – 1. Modo particolare di essere, di presentarsi (di un fatto, di un fenomeno, di un rapporto); si usa per lo più al plur.: stabilire le m. della consegna; spiegare le m. d’impiego dell’apparecchio;...
modale¹
modale1 modale1 agg. [der. di moda]. – In statistica, relativo alla moda (v. moda, nel sign. 3): valore m., la moda stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali