Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] a statue e busti di speciale pregio - capolavoro dell'architetto R. Sterne, uno dei modelli dei musei monumentali classicheggianti di moda nell'Europa del principio dell'800.
I criterî secondo i quali i varî oggetti venivano disposti erano in primo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] anche questa fase dell'o. antica non sia sufficientemente conosciuta. In compenso si fa strada in quest'epoca la moda dei gioielli formati con monete o con esemplari monetiformi; il motivo che è adoperato dappertutto, ma specialmente per collane ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Quella dell'ateniese Cleopatra è importante perché, essendo sicuramente datata nel 139 a. C., ci fa conoscere la data della moda dell'abito trasparente (v. coo) che ritorna in molte statue ellenistiche. Tutte le sculture delie sono interessanti per i ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] e altre figure ellenistiche di etiopi e di negri, che viene a sostituire la capigliatura crespa precedente, ci riporta alla moda egizia e libica e conferma l'elaborazione alessandrina del n. ellenistico, che perdura in periodo romano, trovando un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] secolo successivo. Un’esigenza di purezza della lingua, indotta anche dalla volontà di contrastare la moda francesizzante diffusasi negli ambienti letterari per effetto della dominazione borgognona, si concretizzò nella prima grammatica nederlandese ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] monumentale. Non si trovano più, all'interno degli edifici, che capitelli vegetali, la cui uniformità va aumentando. La moda del capitello a fascio di foglie (à crochets), a partire dalla fine del XII secolo, è particolarmente rivelatrice di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] vario ma sempre come riquadratura o di impluvî o di campi ornamentali (vi, 15, 5) o di centri di lastre marmoree, venuti di moda verso la metà del I sec. d. C. Ma per la prima volta nella storia di questo ornato la treccia semplice assume la funzione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] a corona intorno al capo dell'Efebo biondo, dello Zeus di Histiaea e dell'Apollo dell'omphalòs corrispondono ad una moda ben nota in Attica), possiamo attribuire questa scultura ad un artista di prim'ordine, formatosi nella stessa cerchia dello ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nuovi, egli si affermò piuttosto collateralmente che al centro del movimento culturale umanistico. Già alla morte appariva fuori moda; il severo giudizio di Pio II, di aver badato più alla quantità che alla qualità, rispecchia tale situazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] manca inoltre completamente la figurazione scultorea, sostituita da quella musiva. Tuttavia, il tentativo di fondere la nuova moda alla tradizione classicheggiante costituisce un elemento di interesse. Nell'orbita arnolfiana sono anche gli autori dei ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...