NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] 1965; Roma come città, 1966; Vedove bianche, 1966; 1904 n. 36, 1967; La veglia delle meteore (L’età del futuro), 1969; Una moda al giorno, 1969; Un fiume una città, 1969; Una storiacome tante, 1969; Delta del Danubio, 1969; La multi ani, 1969; Album ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] cura di S. Ferino Pagden, Wien 1995, p. 148, scheda n. 61; P. Venturelli, Gioielli e gioiellieri milanesi. Storia, arte, moda (1450-1630), Cinisello Balsamo 1996, pp. 33, 55, 57, 60 s., 174; K. Aschengreen Piacenti, Cammei e gioielli nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] ; A. Gilardi, Grazie zia Carrel, in Popular Photography italiana, gennaio 1970, pp. 33-35; Id., Come si diventa una fotografa alla moda, ibidem, pp. 36-43; Id-G. Turroni, 1927-1960 dall'archivio di G. C. (catal.), Roma 1970; Sulla cresta dell'onda ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] dell'universo (catal.), a cura di E. Crispolti, Torino 1980, pp. 146 s., 235, 320, 376; E. Crispolti, Il futurismo e la moda: Balla e gli altri, Venezia 1986, pp. 121, 274-276; Futurismo e futurismi (catal.), a cura di P. Hulten, Venezia 1986, pp ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] lo spettacolo Che brutta epoque! di Verde, il loro autore specializzato nella satira, ma il genere era ormai passato di moda.
Chiusa la collaborazione con Pandolfi, Steni debuttò nel 1979 in Celestina, gatta gattina, storia comico-patetica di una ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] 1776 e accolta con grande favore dalle Novelle letterarie perché "i libri che conservano la memoria dei fatti non mutano moda, e sono il fondo della politica filosofia", e quella delle Familiari del Petrarca annunciata nel 1790 assieme all'editore ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] più ragguardevoli. Emerge non di rado, tra i componimenti di ispirazione "realistica", qualche gustosa riflessione sulla moda del tempo, qualche spunto descrittivo improntato ad accettabile bonarietà.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755 ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] , P. D. e l'opera IXa, tesi di laurea, Università di Bologna, anno accademico 1974-75; C. Vitali, Il Teatro alla moda ha finalmente un editore e altre spigolature archivistiche..., in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., I (1983), pp. 248 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dell'educazione e dell'esistenza quotidiana delle dame veneziane, e delineavano una sequenza narrativa in ossequio alla moda figurativa delle "carriere". Il sarto rappresenta, inoltre, con ogni probabilità, un ritratto di Samaritana Dolfin e della ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] inconvenienti di curricula troppo squilibrati che, sulla scia della «voga» della filosofia cartesiana diffusasi a Napoli come una moda (Vita..., cit., p. 29), sacrificavano lo sviluppo della fantasia per favorire la componente logica e razionale. L ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...