BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] mondana in settenari Il Festino di Citera del 5 luglio 1825 (ibid., ms. 694, 18); la satira in quinari contro il teatro di moda del suo tempo Che tempi ! ossia Il Teatro del 15 luglio 1825 (ibid., ms. 694, 19), nella quale egli manifesta tutta la sua ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] alla Gazzetta privilegiata di Venezia, dal Glissons, n’appuyons pas del Pezzi al Pirata o alla Minerva ticinese del Regli, dalla Moda di Luigi Toccagni all’Eco di Paolo Lampato, dal Corriere delle Dame del Piazza alle strenne del Canadelli, come lo ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] e dinamico racconto figurativo. Nello stesso tempo, si sperimentò in curiosi giochi a più mani con altri artisti, assai di moda all’epoca, come testimonia l’iscrizione apposta sul retro di un Paesaggio con anacoreti, più noto come Tebaide (già ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] fino al 1742, la corte poté sfoggiare una nuova magnificenza; nel 1734 Francesco vi costruì anche un teatro, il primo alla moda europea in Russia.
Nel 1732 Francesco Rastrelli fu impegnato anche al palazzo d’Estate in legno sulle sponde della Neva ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] tutto in verticale: un coacervo di elementi simbolici, distribuiti intorno alla lapide dedicatoria.
Righi si sottomise tuttavia alla moda incalzante del decoro all’antica, quando ad altri spettava il ruolo di direttore dei lavori. Sotto le direttive ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] , serissimo, «La gallina!» e poi si limitava a dire «coccodè». Era una comicità modernissima, che sarebbe diventata di moda solo negli anni Settanta con Andy Kaufman (negli Stati Uniti) o con il programma radiofonico Alto gradimento (in Italia). Nell ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] culturale degli autori e l’assenza quasi completa, e così sarebbe stato in futuro, del ‘lirico’ vocabolario critico allora alla moda: fantasma, intuizione, effusione (ma nel 1930 si ebbe La carne, la morte e il diavolo di Mario Praz come potente ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] il 20 dic. 1619, è tradotto con efficace immediatezza, mentre i personaggi, nei loro costumi all'ultima moda, costituiscono altrettanti ritratti, ispirati a Leandro Bassano.
Committenti del pittore erano soprattutto i domenicani, che alla fine ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] queste si segnalano altre due incisioni raffiguranti rispettivamente un Corteo marino, ispirato ai sarcofagi antichi secondo una moda introdotta a Verona da Giovanni Maria Falconetto, e la Metamorfosi di Amymone, che riprende un disegno attribuito ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] singolari forme letterarie. È infatti una commedia Le rivolte di Parnaso (1626), ripartita in cinque atti e ambientata, secondo la moda dei Ragguagli del Boccalini, sul monte caro ad Apollo.
La commedia è una satira letteraria, dove, come è detto ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...