SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] personalità della donna) che affrontava tematiche ad ampio raggio sulla cittadinanza femminile, dal suffragio alla lotta alla moda «indecente», dall’abolizione dell’autorizzazione maritale alla parità di salario: non a caso, insieme a Giuseppina Novi ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] rivelava tuttavia lo studio dal vero (ibid., pp. 23 s.).
Si trattava della sua prima acquaforte, tecnica incisoria già alla moda in Europa, che l'Album della Promotrice tentava di rilanciare in Italia, auspicando la nascita d'una società di artisti ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] e delle regole dell'apparire sul loro destino. Ogni romanticheria e frivolezza era da bandire (le stesse rubriche di moda che curò furono improntate sempre a criteri di decoro e semplicità), come doveva esserlo l'eccessiva fantasia, che avrebbe ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] . L’orto botanico di Pisa dal XVI al XIX secolo, Pisa 1991, pp. 213-274), Savi seppe seguire e incoraggiare la moda dei giardini all’inglese che si diffuse tra aristocratici e proprietari terrieri del Granducato. Fece del Giardino botanico di Pisa un ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] , il D. si dimostrava ostile verso i tentativi indiscriminatì di sperimentalismo e di avanguardia, spesso sospettati di tributo alla moda: disponibile verso il "nuovo" di un Beckett o di Genet, il critico era insofferente verso quelli che definiva i ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] , non più educati alle opere di Cicerone bensì abituati a letture frivole, quanto basta per leggere i giornali di moda. Più vario il secondo dialogo, nel quale si pronuncia sullo stato della lingua latina, bollando i sacerdoti come responsabili ...
Leggi Tutto
SPADA, Francesco
Gabriele Scalessa
SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] la cui casa era andata distrutta a causa di un incendio nel centro di Roma. In un altro ironizzò invece sul ritorno della moda della gonna a mongolfiera.
Ennesima testimonianza del sodalizio che lo legò a Belli, una lettera del 16 giugno 1856 in cui ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] dello stampatore. In 159 pagine di elegante e facile latino, assai più vicino a Cornelio Nepote che a Tacito, secondo la moda del tempo eletto dal D. a proprio modello, il D. si propone di difendere l'onore genovese contro le imprecisioni presenti ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] nel 1915. In questi anni, oltre alle nuove collaborazioni con Pirelli, Pastore, Moretti, continuò quella con la casa di moda Mele. Per tale ditta egli elaborò un tipo di messaggio pubblicitario che, attraverso la promozione di un oggetto, sembrava ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] Carlo Saraceni. Le 12 tavole, a pagina doppia, sono delineate con chiarezza e precisione, con qualche disegno ornamentale secondo la moda del tempo, e riportano anche le isole principali, come le Azzorre, le Canarie e quelle del golfo di Guinea. L ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...