ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] il Gruppo artistico calabrese, attivo tra il 1922 e il 1927, che manifestava un’arte depurata dagli aspetti folcloristici di moda all’epoca, ma che richiamava i valori spirituali della Calabria.
In questo periodo iniziò a dipingere su vasi, piatti ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] müllerini (Monti, 1991, pp. 43, 176 s.), attento alle sperimentazioni francesi su luce e colore. Signorini, avverso alla moda delle impressioni, nel 1888 lodava comunque la sobrietà cromatica e l’attenzione alla forma da parte di Tommasi: «si ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] lo stile dorico, ma un dorico raffinatissimo e non a profili curvilinei (undulatis) come avrebbe voluto l’architettura allora di moda (S. Maffei, Museum Veronense, Verona 1749, p. IV). Scopo del Museo era esibire le collezioni lapidarie della vicina ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] di Firenze (riprodotto a p. 213 con l’esemplare di Parigi). Le opere sarebbero state realizzate dal M. sulla scia della moda che vedeva nel poema di Tasso un soggetto idoneo a decorare saloni di committenti desiderosi di celebrare il proprio status ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] che vuole soprattutto sbalordire, commuovere, sorprendere, anche a scapito del comune senso della misura, e che trova nella moda del naturalismo una imprevedibile confluenza di gusti e di interessi.
Primo attore nella compagnia di Eleonora Duse, il D ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] burleschi che scrisse sulla scia di quelli famosissimi dell'amico Berni. Nei limiti del bernismo, di quella che cioè fu moda letteraria assai più che vera e propria scuola poetica, e in cui prestissimo andò smarrito quanto nel Berni era di più ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] si lasciò il teatro colto alle spalle, lanciandosi con Senza rete (1954) nell’avventura della rivista intelligente allora di moda. Lo spettacolo, meno graffiante e anticonformista degli altri, ebbe però un grande successo popolare, tanto da venire ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] foto in completo nero, alla maniera degli esistenzialisti francesi.
Nei locali dei primi anni Sessanta, dove scoppiava la moda del cabaret, Svampa incontrò il chitarrista jazz Lino Patruno e il cantante Roberto Brivio, che interpretava strane storie ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] un acquerello destinato da una pittrice triestina a L. Solera Mantegazza in segno di ringraziamento per avere lanciato la moda delle «coccarde patriottiche» di forma circolare a spicchi tricolori con il ritratto di Garibaldi nel mezzo. Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] musica "arte brutale e cinicamente perversa" (Viaggio musicale in Europa, p. 22); si dichiarò avverso alla moda "cerebrale" della musica jazz, considerandola un malinteso calco occidentale dell'autentico primitivismo della musica africana; ciò non ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...