RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] chiese del Verbano (Predica del Battista, 1867-68, Intra, S. Vittore) o come interprete di storie e soggetti letterari nella moda dell’epoca (Dante e Virgilio, 1864; Beatrice Cenci o Effetto di sole, 1867-68), o come testimone di temi risorgimentali ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] da Antonio, merci spagnole quali vino, uva secca, prosciutto e olive, oppure oggetti d'arredamento esotici e alla moda tra i quali stuoie, quadri, tappezzerie di carta e cineserie. Dai primi anni Ottanta fu particolarmente attiva sul mercato ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] dallo stesso teatro Regio, ottenendo la licenza dei superiori per comporle e pubblicarle. Divenuto un vero e proprio autore alla moda, le sue opere erano rappresentate nei principali teatri d'Italia (ma anche all'estero) e vennero musicate da artisti ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] già alcune caratteristiche dell’attività critica più matura di Renier: da un lato, l’attenzione per i temi alla moda come il realismo, di grande attualità negli anni Settanta, per il quale basti ricordare la recensione desanctisiana, Il principio ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] ), mentre Goldoni mise in scena le sue ‘sedici commedie nuove’, Chiari giocò la carta delle riduzioni da romanzi alla moda, dalla Trilogia dell’Orfano ispirata al Tom Jones di Henry Fielding alla dilogia ispirata alla Marianna di Pierre de Marivaux ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] il suo capolavoro. Ne parlò anche Antonio Gramsci, nei Quaderni del carcere, coniando il neologismo puricellismo per definire la moda (lui scrisse «mania») delle «dispendiosissime» nuove vie di comunicazione (Gramsci, 1977, pp. 249 s.).
L’idea di una ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] , Annabella e Cineillustrato. Inoltre, tra il 1946 e il 1954, diresse il settimanale di novelle, posta del cuore e moda Confidenze di Liala edito da Mondadori.
Divenne un idolo per le sue lettrici, un modello di comportamento, un’amica creatrice ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] volgari et latine (1565). La raccolta I motti, le facetie, argutie, burle et altre piacevolezze (1561) segue una moda editoriale già diffusa.
Gli stretti rapporti con il mondo dell’editoria lagunare spinsero Toscanella a spostarsi definitivamente a ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] ) dal 1921 fino ai suoi ultimi giorni (alternando ben presto alle caricature, la cura di rubriche ‘lampo’ di moda, gastronomia e politica, con vignette e storie imperniate sul personaggio dell’onorevole Lanfranconi, deputato fascista tronfio e ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] Accademia romana e fedele per tutta la vita a uno stile tardo barocco di impronta berniniana, senza aderire al borrominismo di moda nel terzo e quarto decennio del secolo. Dato che solo alla fine della sua vita poté impegnarsi in opere più importanti ...
Leggi Tutto
moda
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...