• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3480 risultati
Tutti i risultati [3480]
Biografie [1060]
Arti visive [635]
Letteratura [318]
Archeologia [191]
Storia [163]
Vita quotidiana [146]
Cinema [136]
Temi generali [125]
Musica [125]
Economia [101]

Cat People

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cat People Rinaldo Censi (USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] Robson; scenografia: Albert S. D'Agostino, Walter E. Keller; costumi: Renie; musica: Roy Webb. Irena, designer nel campo della moda, incontra Oliver allo zoo, dove la donna sta schizzando il ritratto di una pantera. Irena, di origine serba, invita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

EDITORIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] li richiede. Viceversa Guerra e pace, i racconti del premio Nobel Alice Munro, ma anche il libro di un politico alla moda oppure un racconto della campagna di Napoleone in Russia non sono stati concepiti in vista di alcuno scopo se non quello appunto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – STAMPA A CARATTERI MOBILI – MECCANICA QUANTISTICA – TELEFONI CELLULARI – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORIA (11)
Mostra Tutti

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna") Carlo ANTONI Enrico ROSA La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] seconda metà del Settecento, dal gusto per le pittoresche rovine, per il gotico, per le leggende e tradizioni medievali. Questa moda letteraria fornisce le armi a E. Burke nel momento in cui la lotta antitradizionalistica si esaspera ed esplode nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONE (3)
Mostra Tutti

Brusóni, Girolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Badia Polesine, Rovigo, 1614 circa - Torino dopo il 1686). Fece parte, negli anni della sua dimora veneziana (1639 circa -1676) dell'Accademia degli Incogniti, scrittore assai fecondo, ha lasciato, [...] di romanzi intessuti di liriche, conversazioni, questioni teoriche e commenti storici (La gondola a tre remi; Il carrozzino alla moda e La peota smarrita, 1657-62). A questa attività puramente letteraria affiancò quelle di informatore politico e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA POLESINE – ROVIGO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brusóni, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Quant, Mary

Enciclopedia on line

Quant, Mary Stilista inglese (n. Londra 1930 - m. Surrey 2023). Dopo gli studi di design al Goldsmith's college of art, nel 1955 aprì, insieme al suo futuro marito A. Plunket Greene, la boutique Bazaar in King's Road, [...] abbigliamento inglese degli anni Sessanta. Nel giro di dieci anni la Q. divenne proprietaria di una sorta di impero della moda giovane che produceva abiti, accessori e cosmetici. Il nome della Q. è rimasto legato soprattutto alla minigonna, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – COURREGÈS – PLUNKET – LONDRA – SURREY

Putman, Andrée

Enciclopedia on line

Putman, Andrée (nata Andrée Christine Aynard).  - Designer francese (n. Parigi 1925). Avviata alla carriera musicale, si avvicinò al design collaborando con riviste come Elle (1952-58) e L'oeil (1960-64) [...] di interior design, imponendosi per la raffinata armonia delle linee come riferimento per la realizzazione di eleganti negozi di moda (T. Mugler, Y. Saint-Laurent, K. Lagerfeld),  alberghi di lusso in tutto il mondo (New York, Morgans Hotel; Kōbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – AIR FRANCE – HONG KONG – HOLLYWOOD – PARIGI

Tedéschi-Trèves, Virginia

Enciclopedia on line

Scrittrice (Verona 1855 - Milano 1916), nota con lo pseudonimo di Cordelia; moglie dell'editore Giuseppe Treves, fratello di Emilio. Pubblicò numerosi romanzi e racconti, soprattutto per i ragazzi (Nel [...] delle fate, 1884; Per la gloria, 1886; Piccoli eroi, 1893; ecc.), di intonazione deamicisiana, che ebbero largo favore. Scrisse anche versi, e diresse varî periodici per l'infanzia, per le famiglie, e di moda, editi per lo più dalla casa Treves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA

Wang, Vera

Enciclopedia on line

Wang, Vera Stilista statunitense (n. New York 1949). Di origini cinesi, ultimati gli studi in Storia dell’arte ha scritto per Vogue sino al 1985, quando è diventata design director in Ralph Lauren. Dopo pochi anni [...] ha fondato il marchio Vera Wang (1990), specializzandosi nella confezione di abiti da sposa. Le linee moderne ed eleganti hanno conquistato molte celebrities, facendo di W. un’icona della moda contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RALPH LAUREN – NEW YORK – VOGUE

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , Vicenza 1968, pp. 247, 346-347. 102. Roberto Berveglieri, L'arte dei tintori e il nero di Venezia, in AA.VV., I mestieri della moda a Venezia dal XIII al XVIII secolo, Venezia 1988, p. 56 (pp. 55-61). 103. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

vintage

Lessico del XXI Secolo (2013)

vintage <vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] offre come un’alternativa alla diffusione dei file audio MP3, a cui va imputata la crisi del CD (Compact disc). La moda v. influenza infine differenti produzioni di artisti pop e rock: dalla rinascita del punk rock (punk revival) a opera di gruppi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 348
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali