• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3480 risultati
Tutti i risultati [3480]
Biografie [1060]
Arti visive [635]
Letteratura [318]
Archeologia [191]
Storia [163]
Vita quotidiana [146]
Cinema [136]
Temi generali [125]
Musica [125]
Economia [101]

stivale-calza

NEOLOGISMI (2018)

stivale-calza loc. s.le m. Stivale da donna molto aderente, spesso di materiale elasticizzato. • È sempre la donna in fiore cara alla maison [Christian Dior], certo, ma è più effervescente e libera con [...] ma in arancio acceso. (Paola Pollo) (Corriere della sera, 27 gennaio 2015, p. 29, Alta moda) • La giornata di ieri è stata supercreativa. A partire dalla moda di Balenciaga disegnata da Demna Gvasalia, il georgiano ex-profugo, punta di diamante della ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN DIOR – STAMPA SERA – BALENCIAGA

DESIGN PER TUTTI

XXI Secolo (2010)

Design per tutti Renato De Fusco Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] che, nonostante il variare delle tendenze, l’unione di un basso prezzo con un buon design funzionale non va mai fuori moda. Il nome IKEA è l’acronimo di Ingvar Kamprad (il fondatore dell’impresa), Elmtaryd e Agunnaryd (rispettivamente la fattoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Fare come la Germania

Il Libro dell Anno 2012

Ronny Mazzocchi Fare come la Germania Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] ‘modello tedesco’. Ma il sistema comincia a scricchiolare e rischia di destabilizzare l’Europa. Il modello tedesco è tornato di moda. Dopo oltre un decennio in cui la Germania veniva descritta come la malata d’Europa, sembra essere in corso una vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FALDI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDI, Arturo Giuditta Villa Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] giovanissimo a dedicarsi alla rappresentazione di temi storici e biblici seguendo gli insegnamenti di S. Ussi, divulgatore alla moda di soggetti di gusto orientale. In tale ambito rientrano le prime opere da lui esposte alla mostra triennale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fluidita di genere

NEOLOGISMI (2018)

fluidita di genere fluidità di genere loc. s.le f. Consapevolezza di un’identità sessuale mutevole. • Alcuni vestiti sono gonne sovrapposte con ampie scollature a barca che oscillano a ogni movimento, [...] di genere propone ragazzi e ragazze abbigliati allo stesso modo. (A[nna] F[ranco], Messaggero, 3 ottobre 2016, p. 19, Moda) • E rispetto a coloro che affermano la possibilità di autodeterminare l’orientamento sessuale e di cambiarlo anche varie volte ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRI – PSICOLOGI – INGL

Gherardi del Tèsta, Tommaso

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Terricciola, Pisa, 1818 - Pistoia 1881). Già con le prime commedie (Una folle ambizione, 1844; Le false letterate, 1846; ecc.) egli si rifaceva a Goldoni e si vantava di sostituire al [...] e paesane. Altre sue commedie, di cui alcune famose, sono: Il sistema di Giorgio, 1851; La scuola dei vecchi, 1854; La moda e la famiglia, 1857; Le coscienze elastiche, 1862; Il vero blasone, 1863; Vita nuova, 1873; La carità pelosa, 1879; ecc. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi del Tèsta, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Musée de la mode et du textile

Enciclopedia on line

Musée de la mode et du textile Nato dalla fusione delle collezioni appartenenti all'Union centrale des arts décoratifs e all'Union française des arts du costume, il museo è stato aperto al pubblico nel [...] 1986 a Parigi, nel Pavillon de Marsan del Louvre. Ospita una collezione, risistemata nel 1997, ricca di oltre 80.000 pezzi, tra costumi, tessuti, accessori di moda e donazioni dei più grandi designer mondiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: PARIGI – LOUVRE

MANCINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Antonio Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma il 14 novembre 1852, morto ivi il 28 dicembre 1930. A dodici anni fu iscritto nella Accademia di belle arti di Napoli, dove trascorse nove anni [...] coloristiche e a esperienze disegnative condotte non soltanto sul vero, ma sulle opere degli antichi maestri. Secondo la moda del tempo, cominciò subito a dipingere soggetti di genere, con freschezza di tocco, audacia di fattura, forza esuberante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ESUPERANZIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno degli epigoni minori della storiografia romana, appartenente ad età in cui più che a dar del proprio si tendeva a epitomare opere del passato per uso della scuola. Siamo certamente fra il sec. IV e [...] il V d. C.: lo attesta la lingua e l'uso che di Sallustio, allora di moda, si fa nell'opusculum, come s'intola nella tradizione manoscritta la breve narrazione di E., che va dal sorgere di Mario alla fine di Sertorio, non senza errori e malintesi. L' ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – SALLUSTIO – SERTORIO

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e la modernità, a cura di D. Menozzi «Storia e problemi contemporanei», 12, 2000, 26, nr. monografico. 36 Il problema della moda femminile, «Rivista del clero italiano», agosto 1924, 5, pp. 449-457. Il tema è sviluppato in un’inchiesta sulla «sconcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 348
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali